27 maggio 2019 08:49
Stratasys e Solvay collaboreranno allo sviluppo di plastiche ingegneristiche per la stampa 3D, in particolare nuovi materiali ottimizzati per la stampante FDM (Fused deposition modeling) ad alte prestazioni F900, che si aggiungeranno a quelli già disponibili a base di PA12, TPU e PEKK.
Tra i primi obiettivi dell’accordo, la messa a punto di un filamento basato sul polifenilsulfone (PPSU) Radel rispondente ai requisiti per l'utilizzo nell’industria aerospaziale (FAR 25.853), che potrebbe essere disponibile commercialmente già l’anno prossimo. Altri tecnopolimeri in filamento, ottimizzati per la stampante F900 saranno messi a punto successivamente.
Con il programma per i partner di materiali autorizzati, Solvay avrà accesso a strumenti specifici e potrà contare sull’esperienza di Stratasys per sviluppare gradi in linea con gli standard di qualità e prestazioni dell’azienda, secondo una una roadmap condivisa.
"I clienti di Stratasys hanno ripetutamente chiesto materiali più variegati e ad alte prestazioni, mentre molti clienti Solvay desiderano che i nostri tecnopolimeri ad alte prestazioni possano essere utilizzati sui sistemi di stampa industriale 3D di Stratasys - ha spiegato Christophe Schram, responsabile della manifattura additiva in Solvay Specialty Polymers -. Questa importante partnership ci consente ora di soddisfare queste esigenze sempre più pressanti”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.