15 luglio 2019 07:59
L’italiana Ticinoplast e la bulgara PlastChim-T vanno avanti nel programma per lo sviluppo a livello industriale di un nuovo film di polietilene biorientato (BOPE) per imballaggi flessibili monomateriale, i cui risultati saranno presentati al K2019 e a Interpack 2020.
Dopo essere riusciti a produrre film con spessore di 20, 30 e 40 micron, anche con strato metallocenico per utilizzo come monofilm saldante (leggi articolo), i due partner hanno avviato il secondo run di produzione industriale. Presso la sala prove di Windmoeller & Holscher a Lengerich (Germania) sono state lavorate bobine da 10.000 metri di film di polietilene biorientato da 18, 20 e 30 micron, larghi 1.200 mm, utilizzando una macchina rotocalco Heliostar S a 8 colori di ultima generazione.
Secondo il resoconto di Ticinoplast, il film da 30 my è stato stampato a 400 metri al minuto mentre quelli da 18 e 20 micron sono stati estrusi a 270 metri al minuto con risultati qualitativi secondo standard di mercato (nella foto la comparazione di film BOPE, a sinistra, e un campione di BOPP da 20 micron stampato a 500 m/min). É stata eseguita anche una prova di stampa flessografica su macchina Miraflex, in grado di stampare questi prodotti con una velocità di oltre 400 m/min.
"Questi test, insieme a quelli in corso presso altro costruttore di macchine da stampa, garantisce ai clienti la stampabilità dei film di polietilene biorientato che, pur essendo all’inizio della loro industrializzazione, già danno evidenza della lavorabilità sui più moderni macchinari per la stampa di film per imballaggi flessibili”, fanno sapere i due partner.
Vanno avanti, nel frattempo, anche le prove di laminazione dei film di polietilene biorientato con altri film di polietilene in strutture monofilm, a doppio e triplo strato, anche con barriera all’ossigeno sia per coating che deposito sottovuoto di Alu , Alox e SiOX, oltre a prove su macchine di confezionamento VFFS / HFFS per alimenti diversi.
Al buon risultato del progetto - sottolinea l’azienda italiana - ha contribuito la stretta collaborazione dei partecipanti: oltre a PlastChimT, Ticinoplast, Brückner e Sabic anche produttori di film barriera, aziende che operano nella spalmatura e nel deposito sottovuoto, converter e clienti finali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.