6 ottobre 2020 08:40
Ricercatori dell'Ames Laboratory, centro di ricerca del DOE (U.S. Department of Energy), hanno messo a punto un processo che consente di convertire sottoprodotti dell’industria cartaria, in particolare la lignina, in cicolesanone, intermedio utilizzato nella produzione di poliammidi.
La sintesi di questo prodotto, affermano i ricercatori statunitensi, risulterebbe più sostenibile sia in termini energetici, sia nell’utilizzo di solventi rispetto ai processi convenzionali; inoltre, impiega come feedstock sottoprodotti altrimenti destinati ad incenerimento, che a livello mondiale generano un volume pari a 50 milioni di tonnellate annue.
Il processo in due stadi parte dalla lignina, trasformata inizialmente in guaiacolo mediante depolimerizzazione utilizzando una soluzione alcalina (idrossido di sodio) con temperature intorno a 200°C. Il guaiacolo, con purezza superiore all’80% e una resa del 18%, viene poi convertito mediante catalisi in olio di alcol chetonico ("olio di KA”) e in cicloesanone, da cui si ottiene acido adipico, intermedio delle poliammidi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.