
Il gruppo tedesco
Lanxess ha chiuso l'esercizio 2020 con
vendite in flessione del
-10,3% rispetto all'esercizio precedente, da 6,8 a 6,1 miliardi di euro, mentre l'
utile netto è
cresciuto nello stesso periodo da 240 a 908 milioni di euro, grazie soprattutto alla cessione della partecipazione in Currenta, società che si occupa della gestione di poli chimici, alienata alla fine di aprile.
L'
Ebitda al netto delle poste straordinarie si è attestato a 862 milioni di euro, il
15,4% in meno rispetto al miliardo di euro del 2019. Risultati condizionati pesantemente dalla pandemia di
Covid-19.
Nel segmento
Engineering Materials, le vendite e gli utili sono stati colpiti dalla debole domanda dell'industria automobilistica nella prima metà dell'anno. Nell'esercizio, le vendite sono diminuite del -17,9% da 1,45 a 1,19 miliardi di euro, in parte a causa del calo dei prezzi di vendita e degli effetti negativi sui tassi di cambio. Il risultato prima delle imposte e ammortamenti (Ebitda) – al netto delle poste straordinarie – è diminuito del -36,6%, da 238 a 151 milioni di euro. I margini sono stati condizionati anche da una chiusura programmata per manutenzione e da difficoltà con la conseguente ripresa della produzione nell’impianto in Belgio.

"Nel 2020, nonostante la pandemia, abbiamo ottenuto ottimi risultati e abbiamo concluso con un ottimo quarto trimestre - commenta
Matthias Zachert, CEO di Lanxess -. Il nostro margine di utile dimostra che il gruppo ha una posizione molto stabile, mantenendo un passo avanti rispetto alla crisi".
L'anno scorso è proseguita la ristrutturazione del
portafoglio, con la dismissione delle attività relative alle membrane, ai prodotti chimici a base cromo e l'annunciata vendita delle attività per la concia della pelle e cuoio.
Lanxess si aspetta un
2021 in
crescita, trainata anche da nuove acquisizioni: la francese Intace (biotici), il portfolio di Theseo (disinfettanti) ed Emerald Kalama Chemical. La società stima per l'esercizio in corso un Ebitda al netto delle poste straordinarie tra 900 e 1 miliardo di euro.
© Polimerica - Riproduzione riservata