9 settembre 2021 08:48
Il compounder veneto Xenia Materials ha contribuito con i propri tecnopolimeri fibrorinforzati allo sviluppo del nuovo scarpone integralmente ramponabile Salewa Ortles Couloir, che si caratterizza per robustezza e leggerezza, con un peso di soli 725 grammi, ottenuto facendo ampio uso di materiali avanzati. Il puntale, per esempio, è prodotto con un compound rinforzato con fibre di carbonio formulato dall'azienda vicentina.
Il processo di produzione dei termoplastici caricati carbonio di ultima generazione, grazie allo stampaggio a iniezione, consente la standardizzazione e la realizzazione di strutture con spessori ottimizzati e nervature complesse, molto complicati e costosi da ottenere con la laminazione tradizionale - afferma Xenia Materials -. Senza dimenticare la possibilità di riciclare in modo semplice ed efficace il termoplastico.
Il design compatto, stabile e agile, caratterizzato da una stretta zona delle dita, garantisce a Ortles Couloir precisione nell’arrampicata sia su roccia sia su ghiaccio. L'esoscheletro, leggero e robusto grazie alla fibra di carbonio, è collegato alla base dello scarpone tramite una cerniera, che agevola la camminata nella fase di avvicinamento e funge da supporto durante l’arrampicata.
"Collaborare con Salewa e con i suoi partner è stata una grande sfida, partita da un preciso processo di customizzazione che ha comportato la scelta di un polimero e di una percentuale ben definita di fibra di carbonio - spiega Enrico Mancinetti, Sales Manager di Xenia Materials -. Un lavoro ad hoc a più mani al quale siamo molto contenti di avere partecipato".
Per sviluppare materiali e applicazioni insieme ai clienti, l'azienda vicentina ha avviato all'inzio dell'anno il progetto Xenia Footwear Materials Lab (leggi articolo), laboratorio e servizio chiavi in mano rivolto alle aziende che producono calzature outdoor: dalla scelta dei materiali al co-design dei prodotti, fino al testing e simulazione del comportamento in determinate condizioni.
Il nuovo scarpone Ortles Couloir, primiato con l'ISPO Gold Award 2021, sarà in vendita in autunno.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.