15 settembre 2021 08:55
Il gruppo chimico olandese DSM sta rivedendo la sua struttura e il suo portafoglio prodotti con l'obiettivo di focalizzarsi in futuro su Salute, Nutrizione e Bioscience, mentre le attività nei materiali sono state sottoposte ad una revisione strategica, che non esclude la possibilità di una dismissione.
Si tratta delle divisioni Engineering Materials e Protective Materials, ritenute non in linea con il futuro bio-based e circolare del gruppo, che saranno gestite in modo autonomo, sotto la divisione Materials, in attesa di una decisione sul loro futuro. Rientrano in questa sfera le poliammidi Akulon e Novamind (PA6 e PA66), Stanyl (PA46), ForTii (PA4T), EcoPaXX (PA410), i poliesteri Arnite (PET e PBT), i TPC Arnitel, il PPS Xytron e il polietilene ad altissimo peso molecolare (UHMWPE), nonché le fibre Dyneema e Trosar. Le vendite delle due divisioni sono state pari l'anno scorso a circa 1,5 miliardi di dollari.
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.