19 dicembre 2022 08:41
Versalis ha acquisito da DSM la tecnologia per la produzione di enzimi destinati alla sintesi di etanolo di seconda generazione. Questa sarà incorporata nella tecnologia proprietaria Proesa, utilizzata nella bioraffineria di Crescentino, in provincia di Vercelli, per produrre bioetanolo sostenibile e prodotti chimici partendo da biomasse lignocellulosiche (leggi articolo).
Gli enzimi - spiega la società chimica del gruppo ENI - sono fondamentali per la produzione di zuccheri di seconda generazione, in quanto permettono la saccarificazione delle biomasse. Questi zuccheri vengono poi trasformati, attraverso processi di fermentazione, in etanolo cellulosico - “bioetanolo advanced” - o in altri intermedi chimici. Il bioetanolo, prodotto attraverso la tecnologia Proesa viene utilizzato per la formulazione di carburanti con componente rinnovabile.
Gli enzimi DSM sono stati già testati positivamente nei centri di ricerca Versalis per un loro specifico utilizzo integrato con la tecnologia proprietaria Proesa. Inoltre, partendo da questa base, Versalis proseguirà nelle attività di ricerca per raggiungere ulteriori sviluppi.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Vincenzo Lancetti, 43 - 20145 Milano (MI)
Tel: +39 02 70636370 - Fax: +39 02 2361294
Web: www.bruker.com/en.html - Email: bruker.italy@bruker.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.