La prossima edizione di Mecspe - per la prima volta quest'anno a Bologna - ospiterà anche una "piazza" dedicata ai Competence Center, introdotti dal MISE nel 2018 nell’ambito del Piano Nazionale Industria 4.0 al fine di assistere le imprese su aspetti quali formazione, digitalizzazione e sviluppo dell’innovazione.
Allestita nel padiglione 21 della Fiera, la Piazza Competence Center accoglierà sei Centri specializzati in tecnologie 5G, manifattura additiva, big data, cyber security, digitalizzazione, intelligenza artificiale e robotica.
Lo spazio sarà articolato in un’area dimostrativa, dove saranno esposti alcuni dei progetti realizzati dai Competence Center assieme alle aziende partner; un’area Speech destinata a brevi sessioni di formazione sui servizi offerti e in un’area più prettamente commerciale, dove i visitatori potranno confrontarsi con i responsabili dei Centri al fine di trovare la forma di collaborazione più adatta alla propria impresa.
I Centri che hanno aderito all'iniziativa sono: Artes 4.0, BI-REX, CIM 4.0, MADE, Smact e Start 4.0.
Il centro pisano Artes 4.0 presenterà progetti finanziati con bandi rivolti alle aziende, tra cui "icone", il sistema robotico all-in-one, plug-and-play, trasportabile e connesso al cloud, per la neuro-riabilitazione dell’arto superiore certificato anche per uso extra-ospedaliero.
BI-REX, Competence Center di Bologna specializzato in Big Data, illustrerà un progetto dedicato allo sviluppo delle tecnologie Additive Manufacturing nella filiera della meccanica, dalla progettazione alla realizzazione.
Il centro torinese CIM 4.0 mostrerà la linea pilota Digital Factory, un laboratorio per testare il funzionamento di una linea completamente digitalizzata e connessa, oltre a proporre la propria offerta formativa, costituita dai corsi su Learning Hub, interni a CIM 4.0, e CIM4.0 Academy, un percorso di alta formazione progettato e realizzato in collaborazione con la Scuola di Master e Formazione Permanente del Politecnico di Torino.
MADE, smart factory con sede a Milano, porterà in Fiera quattro progetti, tra cui un plantare personalizzabile, prodotto con una stampante 3D, dotato di sensori IoT. Il centro di competenza padovano Smact parlerà dei progetti avviati nel territorio del Triveneto, ovvero soluzioni tecnologiche e “use case” innovativi, relativamente a processi di digitalizzazione, di scansione 3D e dei relativi algoritmi di machine learning. Infine, il competence center genovese Start 4.0 presenterà tre progetti innovativi, tra cui Genova 5G, che apre la strada alla diffusione di servizi rilevanti per la comunità contribuendo alla realizzazione della città smart in cui persone, veicoli e infrastrutture comunicano e interagiscono in tempo reale.
Mecspe, manifestazione dedicata all'industria manifatturiera si terrà dal 23 al 25 novembre 2021 a Bologna Fiere, occupando 18 padiglioni per una superficie di 92mila metri quadrati. Il programma espositivo si articola su 13 saloni settoriali, tra cui uno dedicato all'industria delle materie plastiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Un percorso per aumentare l'efficienza nell'industria delle plastiche con il metodo Lean Plastic: dal layout della fabbrica alla gestione degli stampi, passando per la produzione.
L’open innovation sta rivoluzionando il settore della trasformazione di materie plastiche. La partnership con fornitori e clienti nello sviluppo di soluzioni di automazione personalizzate è un fattore...