11 novembre 2021 09:29
Il gruppo tedesco Lanxess ha annunciato di voler conferire in una struttura societaria indipendente le attività nei tecnopolimeri della divisione High Performance Materials (HPM), insieme con 14 impianti produttivi e 1.900 addetti. Lo spin-off è previsto nella prima metà del 2022. Decisione presa, afferma Hubert Fink, membro del CdA di Lanxess: "per sfruttare il massimo dalle opportunità di crescita ed essere in grado di agire in modo flessibile".
Il portafoglio della divisione HPM comprende tecnopolimeri a base di poliammidi e polibutilentereftalato (PBT), nonché compositi termoplastici, destinati a numerose applicazioni soprattutto nei settori dell'automotive, elettrotecnica ed elettronica, quali pannelli di carrozzeria, involucri di batterie e infrastrutture di ricarica.
Il segmento dei tecnopolimeri, in particolare a base poliammidica, è in grande fermento: nei giorni scorsi, DuPont ha annunciato di voler dismettere le divisioni Engineering Polymers e Performance Resins (leggi articolo), mentre DSM sta valutando opzioni, che non escludono la cessione, delle attività Engineering Materials e Protective Materials (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.