11 novembre 2021 09:29
Il gruppo tedesco Lanxess ha annunciato di voler conferire in una struttura societaria indipendente le attività nei tecnopolimeri della divisione High Performance Materials (HPM), insieme con 14 impianti produttivi e 1.900 addetti. Lo spin-off è previsto nella prima metà del 2022. Decisione presa, afferma Hubert Fink, membro del CdA di Lanxess: "per sfruttare il massimo dalle opportunità di crescita ed essere in grado di agire in modo flessibile".
Il portafoglio della divisione HPM comprende tecnopolimeri a base di poliammidi e polibutilentereftalato (PBT), nonché compositi termoplastici, destinati a numerose applicazioni soprattutto nei settori dell'automotive, elettrotecnica ed elettronica, quali pannelli di carrozzeria, involucri di batterie e infrastrutture di ricarica.
Il segmento dei tecnopolimeri, in particolare a base poliammidica, è in grande fermento: nei giorni scorsi, DuPont ha annunciato di voler dismettere le divisioni Engineering Polymers e Performance Resins (leggi articolo), mentre DSM sta valutando opzioni, che non escludono la cessione, delle attività Engineering Materials e Protective Materials (leggi articolo).
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.