26 aprile 2022 08:48
Il produttore nordeuropeo di materiali e soluzioni in composito DIAB ha annunciato l'abbandono della produzione di pannelli in PVC espanso nello stabilimento di Longarone, in provincia di Belluno. La ragione, spiega il gruppo svedese, è legata la passaggio dal PVC al PET per i materiali utilizzati nella struttura interna (core) delle pale eoliche ed è parte di un programma di ristrutturazione che sarà completato nel corso del 2022.
La decisione interessa 185 lavoratori sui 250 occupati nello stabilimento bellunese, dove resterà in funzione il reparto per la produzione di anime in PET espanso.
La transizione dal PVC e dalla balsa al PET espanso per le pale eoliche è stata decisa da Diab quattro anni fa, seguita da un piano di investimenti per aumentare la capacità produttiva di materiali core in poliestere a livello globale.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.