23 maggio 2022 08:50
Il gruppo coreano SK Chemicals ha avviato la produzione su scala industriale di PO3G, poliololo biobased commercializzato con il marchio Ecotrion, destinato alla sintesi di fibre sintetiche, elastomeri uretanici e poliuretani. Prodotto mediante fermentazione di biomasse, questo biopoliolo può sostituire i polioli di origine fossile consentendo una riduzione fino al 40% dell'impronta di carbonio.
Tra i benefici segnalati dal produttore, la superiore flessibilità quando applicato su tessuti e finta pelle e una maggiore elasticità e resistenza all'abrasione. I principali mercati a cui è destinato sono la produzione di pelle artificiale, calzature sportive, moda e componenti d'arredo. Di particolare interesse l'ambito degli interni auto, dove viene sempre più richiesta la compatibilità ambientale dei materiali impiegati.
In questo ambito, il Centro di ricerca sui materiali di Hyundai Motor ha collaborato con SK Chemicals e LX Hausys per mettere a punto un materiale di rivestimento per interni più sostenibile. Il risultato è una pelle artificiale ottenuta con Ecotrion, utilizzata per i sedili della vettura elettrica Genesis GV60; la stessa applicazione è in fase di valutazione per altri modelli della Casa coreana.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
via Emilio Bossi, 1 - 16900 Lugano (Lugano)
Tel: +39 348 2519687
Web: www.openmould.com/ - Email: info@openmould.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via I Maggio, 12/14 - 20028 San Vittore Olona (MI)
Tel: +39 0331 519300 - Fax: +39 0331 518370
Web: www.unionextrusion.it/ - Email: info@unionextrusion.it
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.