30 maggio 2022 08:42
Nel mese di giugno saliranno a 12mila i cestini collocati dal programma RiVending per il recupero a fini di riciclo di bicchierini e palette di plastica, nonché di bottigliette PET, installati nel nostro paese presso imprese, scuole, università e uffici pubblici. Negli 11mila punti di raccolta già attivi, vengono raccolti ogni mese circa 14 milioni di pezzi, ovvero 165 milioni l'anno per un volume superiore a 500 tonnellate di polistirene.
Avviato tre anni fa da Confinda, Corepla e Unionplast e gestito sotto il profilo operativo da Venditalia Servizi, il programma RiVending si propone di raccogliere e riciclare in closed-loop i rifiuti in plastica che si originano dai distributori automatici di bevande. A questo scopo, a fianco delle macchinette vengono collocati speciali contenitori nel quale gettare bicchieri e palette in plastica dopo l’uso. Dal 2020, la raccolta è stata estesa anche alle bottiglie in plastica, in vista del raggiungimento degli ambiziosi obiettivi posti dalla Direttiva SUP.
“In Italia i progetti per il recupero e il riciclo della plastica sono ancora pochi, soprattutto a livello di educazione al riciclo, tanto che la maggior parte del monouso in plastica consumato fuori casa, non solo nel vending, finisce nei rifiuti indifferenziati - commenta Ernesto Piloni, Presidente di Venditalia –. L’importanza del progetto RiVending è quindi duplice: attraverso l’installazione dei cestini presso i distributori automatici il settore si fa promotore dell’educazione dei consumatori al corretto e semplice smaltimento della plastica monouso e, contemporaneamente, ne garantisce il recupero e il riciclo per trasformarla da rifiuto a risorsa".
Il settore della distribuzione automatica, di cui l’Italia è leader a livello internazionale, conta oltre 820 mila macchine installate, un enorme potenziale per aumentare il riciclo di rifiuti plastici destinati altrimenti a discarica o inceneritori.
L'anno scorso anno sono state avviate diverse sperimentazioni nell’ambito del recupero in circuito chiuso, tra cui “cup2cup” (leggi articolo), progetto di ricerca lanciato nel 2020 con l'obiettivo di riutilizzare la plastica rigenerata per produrre nuovi oggetti, tra i quali anche bicchieri per la distribuzione automatica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.