21 luglio 2022 11:24
Una partnership a tre ha portato il produttore tedesco di caffè Tchibo a sostituire il polipropilene utilizzato per le sue capsule Qbo con un grado del tutto analogo, ma ottenuto con materie prime rinnovabili, attribuite mediante bilancio di bassa certificato ISCC Plus.
Le caratteristiche meccaniche e prestazionali del materiale non cambiano, ma si riduce l'impronta di carbonio. Una valutazione del ciclo di vita (LCA) condotta dall'Università Tecnica di Berlino, in conformità alla norma ISO 14040/44, mostra che il passaggio da risorse fossili a quelle bio-attribuite nella produzione della capsula Qbo si traduce una riduzione di circa il 35%delle emissioni di CO2.
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.