19 ottobre 2022 08:08
Il produttore di clorosoda e PVC Inovyn, parte del gruppo Ineos, sperimenterà nel sito norvegese di Rafnes la produzione di cloruro di vinile con una nuova tecnologia che utilizza energia elettrica, che ottenuta da fonti rinnovabili consentirà di ridurre le emissioni di CO2 del sito fino a 21.000 tonnellate annue.
Il progetto, battezzato Electra, è appena entrato nella fase di sviluppo industriale ed è stata approvata da Ineos la costruzione di un reattore elettrico dimostrativo.
"Il progetto fa parte di una tabella di marcia per la graduale decarbonizzazione delle nostre attività in Norvegia, in cui l'uso dell'energia idroelettrica rinnovabile giocherà un ruolo importante", afferma Nils Eirik Stamland, responsabile del progetto Electra e presidente di Inovyn Norge.
A Rafnes, Inovyn sta anche lavorando al progetto Aquarius, che prevede l'installazione di un'unità da 20 MW per la produzione di idrogeno mediante elettrolisi dell'acqua, sempre utilizzando energie rinnovabili. L'effetto combinato dei due progetti - afferma il gruppo britannico - potrebbe portare a una riduzione di circa il 40% delle emissioni di CO2 nel sito norvegese.
Resta l'incognita del mercato europeo dell'elettricità: "In Norvegia Ineos utilizza già 1,3-1-4 TWh/anno - ricorda Stamland -. Per portare avanti i nostri piani di decarbonizzazione aumenteremo gradualmente il nostro consumo nei prossimi 2-5 anni. Nell'attuale contesto energetico della UE, per avere successo è importante ricordare che sviluppi industriali come questo richiedono un approvvigionamento energetico affidabile e competitivo".
Attivo dal 1977, il polo di Rafnes ospita un cracker per etilene di Ineos O&P e gli impianti dove Inovyn produce cloro e cloruro di vinile monomero (CVM), intermedio nella sintesi del PVC; quest'ultimo viene prodotto nell'impianto di Heroya a Porsgrunn, collegato a Rafnes con una pipeline sottomarina.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.