23 novembre 2022 08:48
Lo sitrene monomero rigenerato da rifiuti di polistirene con il processo di depolimerizzazione sviluppato dalla società canadese Pyrowave ha superato con successo i test di qualità del gruppo Michelin per l'utilizzo nelle gomme SBS (stirene-butadiene-stirene) destinate alla produzione di pneumatici. I test sono stati eseguiti su monomero di stirene riciclato puro al 99,8%.
Un container contenente circa 3 tonnellate di stirene rigenerato ha lasciato Montreal diretto allo stabilimento Michelin in Francia per la produzione dei primi lotti, pari a oltre 1.000 pneumatici per autovetture. Per la prima volta - segnala Piroware -, un prodotto finito incorporerà stirene riciclato completamente tracciabile e segregato, fisicamente presente nel prodotto e non basato su attribuzione mediante bilancio di massa.
Pyrowave è titolare di un processo di depolimerizzazione catalitica mediante microonde (CMD, Catalytic Microwave Depolymerization) per il riciclo di rifiuti di polistirene nel monomero di partenza, lo stirene. I rifiuti possono essere i più diversi, dagli imballaggi ai materiali per isolamento, fino ai casalinghi. Il processo Pyroware è elettrico, con un potenziale per la decarbonizzazione qualora si faccia ricorso a energie rinnovabili.
"Questo risultato conferma una volta per tutte che possiamo creare una filiera tracciabile e controllata al 100% nel riciclo del polistirene - sottolinea Jocelyn Doucet, CEO di Pyrowave - . Ora possiamo fornire contenuto riciclato per soddisfare le aspettative dei consumatori, i prodotti possono essere realizzati interamente con materiale riciclato, senza diluizione o degradazione. Pyrowave sta definendo un nuovo standard nel riciclo della plastica e aprendo la strada al raggiungimento degli obiettivi ambientali”.
L'utilizzo di stirene riciclato è parte del programma di sostenibilità di Michelin, che si pone l'obiettivo di sviluppare uno pneumatico sostenibile entro il 2050, prodotto interamente con materiali riciclati o rinnovabili. “La tecnologia Pyrowave è in anticipo sui tempi - commenta Christophe Durand, Sustainable Materials Development Manager di Michelin -. Non stiamo semplicemente recuperando il ritardo con il domani, puntiamo direttamente al giorno successivo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Possono essere utilizzati per imballi rigidi in PET di colore scuro, riconosciuti correttamente negli impianti di selezione automatica.