15 marzo 2023 08:56
In occasione della presentazione dei risultati finanziari 2022, il gruppo tedesco Lanxess ha fornito alcuni dettagli sulla joint-venture nei tecnopolimeri poliammidici in fase di costituzione con Advent International, che incorporerà oltre alla divisione High Performance Materials anche le attività Engineering Materials di DSM.
Dopo aver ottenuto tutte le autorizzazioni antitrust, la creazione della joint-venture verrà finalizzata nei primi giorni di aprile. Lanxess deterrà una partecipazione di minoranza nella nuova società, ricevendo da Advent, per le attività conferite, circa 1,1 miliardi di euro che saranno destinati prevalentemente a ridurre l'indebitamento.La nuova joint-venture con vendite pari a circa 3 miliardi di euro - di cui non è stato ancora comunicato il nome -, sarà guidata da Calum MacLean e si articolerà su tre grandi divisioni: Performance Materials, con le attività Performance Polymers di DSM ed Engineering Plastics di Lanxess; Specialty Materials, dove confluiranno le unità Specialties di DSM e Tepex di Laxess; Intermediates, che concentrerà gli intermedi di Lanxess e le attività Polymer & Films di DSM.
Per quanto concerne i risultati dell'esercizio 2022, presentati questa mattina, le vendite del gruppo tedesco sono aumentate del +32,6% a 8.088 milioni di euro, contro i 6.101 milioni dell'anno precedente. La componente prezzi è aumentata del +24% a fronte di volumi di vendita in flessione del -6%, mentre il perimetro è cresciuto del +9%. Grazie alla capacità di trasferire a valle i maggiori costi di materie prime ed energia, attraverso incrementi dei prezzi, anche i margini sono aumentati, con l'Ebitda passato da 815 a 930 milioni di euro (+14,1%), e il risultato netto di gestione cresciuto da 115 a 184 milioni di euro (+60%).
Nel conto non rientra High Performance Materials, che è stata scorporata e posta a bilancio come attività cessata ("discontinued operation").
La crescita è stata trainata in particolare dai segmenti Specialty Additives e Consumer Protection. Quest'ultimo ha beneficiato delle acquisizioni delle attività Microbial Control di IFF a inizio luglio e della società statunitense Emerald Kalama Chemical, completata nell'agosto 2021.
“Abbiamo superato con successo il 2022 e aumentato i nostri utili nonostante le condizioni avverse - commenta Matthias Zachert (nella foto), CEO di Lanxess -. Ciò dimostra che il gruppo è resistente alle avversità. La nostra strategia ha superato la prova". "Grazie al posizionamento apicale dei nostri prodotti, abbiamo trasferito integralmente i forti aumenti dei costi - aggiunge -. Abbiamo focalizzato anche la nostra attenzione sui prodotti chimici speciali e consoliato la nostra presenza in Nord America. Ciò fornisce ulteriore stabilità e crescita". “Tuttavia - conclude Zachert -, il 2023 non sarà più facile. La contrazione della domanda che abbiamo già avvertito nell'ultimo trimestre del 2022 sta proseguendo anche nel nuovo anno. Ma sono convinto che ce la faremo a superare questa crisi".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.