12 luglio 2024 08:40
Un nuovo impianto per la selezione di imballaggi leggeri a fini di riciclo è stato inaugurato nei giorni scorsi da Vaersa ad Alzira, in Spagna, in sostituzione di uno pre-esistente.
Il revamping del sito all'insegna dell'automazione, affidato alla tedesca Stadler, ha portato la capacità di selezione da 3 a 8 tonnellate l'ora, migliorando l'efficienza e generando al termine del processo frazioni riciclabili di maggior qualità.
L'impianto di selezione degli imballaggi di Alzira era il più vecchio tra quelli gestiti da Vaersa e il meno automatizzato; quando fu aperto nel 2000, la selezione era di tipo manuale.
Le attrezzature sono state smantellate e, in tempi brevi, sostituite da nuove e più moderne.
Il progetto presentato da Stadler prevede una linea molto compatta per adattarsi agli spazi disponibili, uno dei vincoli più restrittivi del bando. Per raddoppiare la capacità, sono state installate due cabine di cernita (foto a destra), due separatori balistici (foto a sinistra) che separano i materiali flessibili, separatori magnetici e a correnti parassite che suddividono i metalli in ferrosi da quelli non ferrosi, e lettori ottici che recuperano i materiali riciclabili.
L'impianto è in grado di separare la plastica nelle frazioni PET, HDPE, film, Tetra-Pak e miscele di plastica, oltre a metalli ferrosi e non ferrosi.
Al termine del processo, i materiali suddivisi per frazione vengonoimballati e inviati alle aziende che si occupano del riciclo.
Nel progettare le linee sono state anche considerate flessibilità e modularità per garantire il funzionamento in continuo: "I sistemi di bypass sono stati progettati per garantire un trattamento ininterrotto in caso di guasto alle apparecchiature critiche - nota Jose David Castillo Cáceres, responsabile dell'impianto -. Apprezziamo anche la standardizzazione dei macchinari e dei componenti meccanici ed elettrici, che contribuisce a ottimizzare la gestione dei ricambi”.
Inoltre, gli spazi sono stati ottimizzati per consentire l'installazione, in futuro, di apparecchiature per adattare il processo a nuove esigenze di trattamento.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.