28 agosto 2024 12:14
La nuova edizione del MES TEMI+, presentata dal gruppo austriaco Wittmann a giugno durante i Competence Days (leggi articolo), integra una nuova funzione per il calcolo dell'impronta di carbonio del prodotto (PCF), sempre più richiesta nell'ambito dei programmi ESG delle aziende, insieme con i dati sul consumo energetico e di materiale.
La PCF indica le emissioni nell'intero ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione delle materie prime al riciclo a fine vita, e può essere quindi molto complessa da calcolare senza l'ausilio di software specifici.
L'impronta di carbonio di un prodotto stampato a iniezione può essere calcolata automaticamente cliccando sulla relativa funzione presente nella nuova dashboard estesa del pacchetto software TEMI+.
Il sistema elabora i dati di processo di ogni ciclo di stampaggio in termini di consumo energetico e peso della stampata; quindi calcola in tempo reale le relative emissioni in grammi di CO2, procedendo a suddividere il dato per il numero di cavità presenti nello stampo, in modo tale da attribuire il corretto valore a ogni pezzo stampato.
Il consumo energetico della cella di produzione viene misurato automaticamente ciclo per ciclo dal MES, oppure utilizzando il software iMAGOxt. Per ottenere le emissioni di CO2 occorre considerare anche il luogo di produzione. Nel caso della Germania, per esempio, con l'attuale mix elettrico si applica un fattore di 0,354 g di CO2 per Wh. Questo valore viene memorizzato nel MES o condiviso dall'ERP del cliente in modo che il sistema possa calcolare automaticamente l'impronta di CO2 della cella di produzione.
Anche l'impronta di CO2 del materiale è un valore che va inserito nel sistema, sempre più spesso fornito dal produttore.
Con questi dati, la dashboard di TEMI+ visualizza l'impronta di carbonio del prodotto, indicando separatamente l'incidenza del processo di stampaggio a iniezione e quella del materiale sulle emissioni totali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Questi sono i volti del consorzio che si occupa di raccolta, riciclaggio e trasformazione dei rifiuti in plastica provenienti da superficie privata.
FB Balzanelli propone tre diverse serie in funzione delle specifiche esigenze produttive: Smart, Premium ed Excellence.
Plastic Consult, Atoma, Hub15 e Mape uniscono le forze per la formazione tailor made in azienda: si parte da PPWR, biopolimeri e mercati.