7 gennaio 2025 08:45
Nell'ambito del progetto di ricerca europeo Circular Biocarbon (leggi articolo), è stata inaugurata alla fine dell'anno scorso a Saragozza, in Spagna, una bioraffineria in grado di trasformare i fanghi di depurazione e la frazione organica dei rifiuti solidi urbani, residui alimentari e sfalci, in prodotti ad alto valore aggiunto come biopolimeri (PHA) e minerali (struvite), da cui ricavare biofertilizzanti e grafene verde.
L'impianto dimostrativo è gestito da Urbaser, azienda che coordina il progetto di ricerca, in collaborazione con il Comune di Saragozza. L'obiettivo è integrare, con il nuovo processo, le tecniche di trattamento dei rifiuti nella città spagnola e nei suoi dintorni.
Il progetto Circular Biocarbon - che vede tra i partner anche aziende e università italiane - ha in programma di realizzare un secondo impianto a Sesto San Giovanni, in provincia di Milano, gestito dal gruppo CAP. In questo modo sarà possibile testare le prestazioni della bioraffineria con diversi sistemi di gestione dei rifiuti, ecosistemi e pratiche industriali esistenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it