5 marzo 2025 08:50
La giapponese Industrial Summit Technology (I.S.T.) presenta in questi giorni al JEC World di Parigi una fibra per il rinforzo di materiali compositi a base di poliammide, battezzata Imidetex, formulata per lavorare in sinergia con le tradizionali fibre di vetro e carbonio.
Secondo quanto afferma il produttore, la fibra offre elevata resistenza alla trazione (3,0 GPa), temperatura d'uso continuativa superiore a 250°C con un assorbimento d'acqua molto contenuto (<0,9%).
Combinata con fibre di carbonio o vetro, offre una migliorata attenuazione delle vibrazioni, accresce la resistenza all'impatto e consente di ridurre in modo significativo il peso del componente, garantendone l'integrità strutturale.
Tra le altre caratteristiche, vengono segnalate la buona trasparenza elettromagnetica, con ridotta perdita di trasmissione, a beneficio della qualità del segnale nelle applicazioni ICT.
La fibra conserva le proprietà intrinseche della poliammide, tra cui elevata resistenza al calore e stabilità ai raggi UV. Inoltre, il naturale colore ambra differisce dall'aspetto tipico dei compositi a base di fibra di vetro o carbonio.
Potenziali applicazioni sono indicate nei componenti per telecomunicazione, attrezzature sportive (sci, racchette o protezioni), automotive (alleggerimento), dispositivi medici, tecnologie aerospaziali e satellitari.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.