25 marzo 2025 08:42
La Commissione europea ha iniziato a monitorare le importazioni di sostanze chimiche industriali che stanno rapidamente saturando il mercato dell’UE e, tra queste, alcuni prodotti a base di etilene come i copolimeri di etilene e le alfa-olefine.
Le informazioni raccolte con il monitoraggio permetteranno alla Commissione di intervenire rapidamente per ristabilire eque condizioni di concorrenza qualora si riscontrasse un'impennata delle importazioni tale da causare o minacciare un danno per l’industria europea.
Questo sistema di sorveglianza - afferma la Commissione - è stato introdotto in risposta a evidenze di un aumento significativo e potenzialmente dannoso della quota di mercato delle importazioni di questi prodotti chimici nell’UE. Trend legato a un eccesso di capacità produttiva, in particolare in Cina, nonché all’imposizione di misure di difesa commerciale da parte di un numero crescente di Paesi verso questi prodotti.
La sorveglianza non comporta, in questa fase, restrizioni alle importazioni.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Il compoundatore veneto punta a Greenplast (pad. 14 stand C51) sulla sostenibilità anche nei materiali per edilizia e arredamento, dove offre compound formulati per specifiche applicazioni.