International Schede azienda
Guala Closures

Il falso si scopre con la app

24 marzo 2016 - Guala Closure e Authentic Vision hanno sviluppato un innovativo sistema anticontraffazione per bottiglie di vino, olio e superalcolici

Allenza italo-olandese nelle chiusure intelligenti

21 gennaio 2016 - Guala Closures e NXP vogliono introdurre sul mercato del vino e degli spirits chiusure di sicurezza con tecnologia NFC.

Coaching interculturale

1 aprile 2015 - Tre imprese alessandrine hanno completato il corso di Plastics Academy sulla gestione delle relazioni con i partner esteri.

Cavalierato a Giovannini

1 giugno 2012 - Il presidente e Amministratore delegato di Guala Closure nominato Cavaliere del Lavoro.

Guala Closures rileva polacca DGS

8 aprile 2011 - Acquisito da finanziaria l'80% della società polacca attiva nella produzione di chiusure.

Guala Closures rileva Plastivit

24 febbraio 2011 - Terza acquisizione in meno di un anno per il produttore italiano di chiusure di sicurezza.

Guala Closures espande produzione in India

8 giugno 2009 - Nello stabilimento di Goa sono in funzione 40 presse ad iniezione per chiusure in plastica. Guala Closures India, consociata del gruppo piemontese attivo nella progettazione, produzione e commercializzazione di chiusure di sicurezza in plastica e in alluminio per bottiglie, ha completato i lavori di ampliamento dello stabilimento di Goa, resisi necessari per rispondete alla forte domanda locale, specialmente per quanto concerne le chiusure Nip Cap.La superficie totale stata portata a 4.200 m2, per oltre la metà destinata ad ospitare le 40 presse ad iniezione attualmente in funzione. Guala Closures produce chiusure di sicurezza in plastica e in alluminio, oltre a preforme e bottiglie PET. E' presente in 12 paesi con 21 stabilimenti, dove sono occupati oltre 2.300 addetti. In Italia la società è presente con 5 stabilimenti: due nel settore della chiusure in plastica (Alessandria e Termoli), due nel segmento dell’alluminio (Torre d’Isola e Basaluzzo) e uno destinato alla produzione di preforme e bottiglie PET (Settimo Milanese).  

Guala Closures penalizzata dall'euro forte

5 settembre 2008 - Volumi in aumento in Cina, India e Sudest asiatico, ma i cambi sfavorevoli incidono sui risultati finanziari. Nel corso dei primi sei mesi dell'anno Guala Closures, società italiana attiva nella produzione di chiusure di sicurezza in plastica e in alluminio, ha realizzato ricavi per 154,1 milioni di euro, in crescita del 2,4% (pari a circa 5 milioni di euro) rispetto allo stesso semestre dell'anno scorso. L'incremento, rileva la società, è riconducibile all'aumento dei volumi delle vendite nei mercati della Cina, dell’India e del sud-est asiatico. Ma in termini finanziari, la crescita dei volumi è stata penalizzata da una significativa svalutazione delle principali valute rispetto all’Euro. Le perdite sui cambi hanno infatti inciso sul risultato netto della gestione finanziaria, passato da -6,7 milioni di euro del primo semestre 2007 a -9,8 milioni della prima parte di quest'anno. Il risultato netto del primo semestre, pari a 6 milioni di Euro, è superiore di 1,1 milioni di euro rispetto ai 4,9 milioni del primo semestre 2007. Un risultato riconducibile all’incremento del margine operativo lordo per circa 7,2 milioni di euro, parzialmente compensato dall’incremento di ammortamenti e svalutazioni per circa 1,3 milioni di Euro, degli oneri finanziari netti per circa 3,1 milioni e delle imposte per circa 1,8 milioni. “Abbiamo chiuso positivamente il primo semestre 2008 iniziando a beneficiare in maniera significativa dei risultati delle azioni di razionalizzazione industriale e riorganizzazione produttiva effettuati nel corso dell’anno 2007 -. commenta Marco Giovannini, Presidente e Amministratore Delegato di Guala Closures - Nonostante i segnali poco incoraggianti provenienti dallo scenario macroeconomico mondiale, le prospettive di crescita del nostro Gruppo restano costanti ed affidabili”.   Guala Closures, quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, è presente in 15 paesi con 21 stabilimenti e 4 uffici commerciali; il gruppo impiega circa 2.200 dipendenti nelle due divisioni Closures e PET.

IN PRIMA PAGINA

Engel svela al K victory elettrica e AI

10 luglio 2025 - Da inject 4.0 a inject AI: l'intelligenza artificiale sempre più presente per ottimizzare il ciclo di stampaggio in modo automatico,

Produzione industriale in flessione a maggio

10 luglio 2025 - Dopo la stabilizzazione in aprile, l'indice Istat ha ripreso a scendere. Articoli in plastica e gomma fanno peggio della media.

Pneumatico al 70% biocircolare per JLR

10 luglio 2025 - Introdotto sul mercato da Pirelli nella gamma P Zero inizialmente per Range Rover: nella mescola anche carbon black da PFU e polimeri da oli esausti e riciclo chimico.

Compositi 'low carbon' per la nautica

10 luglio 2025 - Styrene +LC di LyondellBasell entra nella formulazione delle resine formulate da Polynt per la fabbricazione di imbarcazioni e yacht.

Arkema investe nelle PA11 trasparenti

10 luglio 2025 - Nel sito di Singapore sarà avviato un nuovo impianto che triplicherà l'attuale capacità produttiva dei gradi Rilsan Clear.

Via libera UE a Nova in Adnoc-OMV

10 luglio 2025 - La Commissione europea non ha individuato possibili rischi per la concorrenza a livello internazionale nel mercato dell'etilene e delle poliolefine.

IN BREVE

Un nuovo CEO per Neveon

10 luglio 2025 - Alla guida della divisione foam del gruppo Greiner arriva Henning Frings. Prenderà il posto di Jürgen Kleinrath.

Vallardi nuovo presidente del CIC

10 luglio 2025 - Il Direttore generale di Savno guiderà il Consorzio Italiano Compostatori per il prossimo triennio.

Cosmei entra in Berlin Packaging

9 luglio 2025 - Il fornitore statunitense di soluzioni di imballaggio ha acquisito la società di Bagnolo Cremasco attiva nel segmento Beauty.

Nuovo ribasso per il polistirene

8 luglio 2025 - Trinseo ha annunciato a luglio una riduzione dei prezzi che riguarda sia i gradi per uso generale che cristallo.

BLOG

avatar

3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.

avatar

29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...

avatar

9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.

avatar

25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...

avatar

17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...

EVENTI

Bruxelles,15-16 settembre 2025

Torna a settembre il Forum sul riciclo chimico

Chemical Recycling Europe ha aperto le iscrizioni 'Early Bird' per partecipare all'appuntamento annuale su normative, mercato, tecnologie e applicazioni.

Napoli, 9-10 ottobre 2025

Giovani ricercatori sui materiali si ritrovano a Napoli

Il Forum Giovani Ricercatori INSTM, organizzato in collaborazione con il Gruppo Giovani della SCI, si terrà nel mese di ottobre nel capoluogo campano.

Düsseldorf, 12 ottobre 2025

Largo alle donne al K2025

Incontro di networking riservato alle donne che lavorano nell'industria delle materie plastiche e della gomma alla fiera internazionale della plastica di Düsseldorf.

Düsseldorf, 13 ottobre 2025

Dodici start-up per decarbonizzare la plastica

Selezionate nell'ambito di un concorso lanciato da Plastics Europe Germany, si sfideranno in due sessioni di 'pitch' durante il K2025 di Düsseldorf.

Düsseldorf, 8-15 ottobre 2025

Il programma di Plastics Shape the Future al K2025

La mostra speciale allestita in ottobre alla fiera di Düsseldorf sarà accompagnata da un ricco programma di convegni e iniziative.