9 gennaio 2025 - La dismissione riguarda attività e marchio, ma non gli addetti del gruppo chimico tedesco.
25 luglio 2017 - Le linee di saldatura presenti a Schwarzheide saranno trasferite nel quarto trimestre presso il sito principale del gruppo tedesco.
20 gennaio 2015 - I pannelli Styrodur 3000 CS presentano la stessa conducibilità termica in tutti gli spessori.
19 gennaio 2011 - BASF lancia una versione HT per il polistirene espanso estruso Styrodur.
28 settembre 2010 - BASF presenterà al K'2010 un nuovo espanso flessibile per applicazioni di packaging. Dopo aver inventato nei primi anni 50 il polistirene espanso sinterizzato (EPS) Styropor, e introdotto successivamente la versione rigida estrusa (XPS) Styrodur, l'EPS caricato grafite Neopor e la resina melamminica Basotect, BASF si appresta a lanciare sul mercato una nuova famiglia di espansi a base stirenica, battezzata E-por. Si tratta, stando alle prime anticipazioni (il nuovo materiale sarà presentato ufficialmente nel corso del K'2010) di un materiale innovativo sia sotto l'aspetto della formulazione che del processo produttivo. "I ricercatori BASF hanno smesso di considerare le schiume miscele statiche di polimeri e agenti espandenti, come nel caso degli interpolimeri - si legge in una nota -. Hanno invece sviluppato l'E-por come una formulazione complessa di ingredienti diversi che interagiscono sia tra di loro che con il pentano utilizzato come agente espandente". Sotto il profilo della trasformazione, invece, nulla cambierà rispetto all'attuale lavorazione del polistirene espanso, e lo stesso dovrebbe valere per quanto concerne il riciclo a fine vita dei manufatti. Come mostrerebbero le prime produzioni pilota, avviate da circa un anno. E-por promette invece interessanti novità sotto l'aspetto prestazionale: flessibile e per questo particolarmente resistente agli urti - anche ripetuti - e alla rottura, resistente ai solventi, con una superficie più liscia e un touch piacevole, il nuovo espanso si rivela adatto soprattutto per l'imballaggio di prodotti elettrici ed elettronici delicati e costosi, quali televisori al plasma, laptop, frigoriferi o lavatrici. Con l'obiettivo si riprendersi un mercato, quello dell'elettronica di qualità, che tende a privilegiare le poliolefine espanse.
21 aprile 2010 - Tour internazionale per la casa passiva mobile MESH. In Italia il 18 e il 20 maggio 2010. Aggiornamento (17.05.2009): cambiamento di programma per il tour italiano. La casa MESH sarà presentata il 18 maggio a Bologna presso i Giardini Margherita, mentre il 20 maggio sarà visibile a Bolzano. MESH, la casa mobile che BASF ha costruito per illustrare le possibilità offerte dai materiali avanzati nel raggiungimento di elevati standard di efficienza energetica, ha iniziato il tour europeo e sbarcherà in Italia il 18 maggio 2010 (Verona Bologna) e il 20 maggio (Bologna Bolzano). Nel suo giro farà tappa anche in Austria, Slovacchia, Repubblica Ceca, Danimarca, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito, Svizzera e Francia. La costruzione in legno, con superficie di 24 metri quadrati, presenta prodotti e soluzioni BASF per l'isolamento acustico, termico e per lo sfruttamento delle energie rinnovabili. L'EPS caricato grafite Neopor è impiegato per l'isolamento esterno, insieme con pannelli in espanso Styrodur C, a base di polistirene estruso (XPS), utilizzati invece come isolante termico resistente alla compressione e idrorepellente sotto la piastra di fondazione, sul tetto a terrazza e attorno all'area perimetrale. Per l'abbattimento acustico vengono utilizzati elementi decorativi in schiuma melaminica Basotect, materiale che trova anche impiego, con funzioni termiche, per l'isolamento dei collettori solari prodotti dalla tedesca Viessmann. Per le finestre la scelta è caduta sui sistemi energeto di Aluplast, che utilizza un rinforzo interno in PBT Ultradur High Speed al posto del metallo; soluzione leggera che aumenta l'isolamento termico tagliando i ponti termici tra l'esterno e l'ambiente interno. La finitura del serramento è realizzata con un rivestimento di alluminio messo a punto dalla tedesca Hornschuch, contenente speciali pigmenti BASF, che riduce l'accumulo di calore creando superfici resistenti e dai colori brillanti. Infine, MESH sperimenta anche Isokorb XT di Schöck, con isolamento centrale in Neopor. Secondo il produttore, questo elemento isolante è il primo e l'unico per il collegamento di componenti isolanti portanti certificato come "Costruzione che previene la formazione di ponti termici" dal Passivhausinstitut di Darmstadt (Germania). Il progetto MESH è stato avviato all'inizio dallo scorso anno da BASF e da cinque partner tedeschi: r-m-p architects, Ludwig Häußler (porte e finestre), Nilan Deutschland (sistemi di costruzione), Lohr Element (casseri e pannelli per pavimenti) e inholz (strutture in legno).
13 gennaio 2025 - Dimostrati i danni delle importazioni sottocosto sull'industria europea. I dazi variano dal 58% al 100%.
13 gennaio 2025 - Il costruttore tedesco porterà alla fiera bolognese l'ultima arrivata della serie Allrounder e una stampante 3D per uso industriale.
13 gennaio 2025 - Microtex Composites metterà in marcia un nuovo impianto produttivo per prepreg nello stato americano del Tennessee.
13 gennaio 2025 - Flavio Paradiso è il nuovo direttore dello stabilimento di Cuggiono, in provincia di Milano.
13 gennaio 2025 - Con l'inizio del nuovo anno entrano in carica nel gruppo tedesco Jan Kroker (CEO), Yi Guo (CFO) e Claudia Wegener (CIO).
13 gennaio 2025 - Alla fiera Marca di Bologna, il gruppo Pro Food presenterà i risultati di una ricerca commissionata all’Università di Torino.
13 gennaio 2025 - Disponibile la guida aggiornata per l’adesione e l’applicazione del Contributo Ambientale Conai. Variazioni dei contributi a partire da luglio.
13 gennaio 2025 - Il costruttore canadese ha ricevuto il premio Fedil nella categoria Process per un progetto Industria 4.0 avviato in Lussemburgo.
10 gennaio 2025 - La società nata dallo scorporo del gruppo Innovatec si è quotata al segmento EGM di Borsa Italiana.
8 gennaio 2025 - Aumenti annunciati da Trinseo per polistirene, ABS e SAN venduti sul mercato europeo a partire dal 1° gennaio scorso.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Alla fiera Marca di Bologna, il gruppo Pro Food presenterà i risultati di una ricerca commissionata all’Università di Torino.
L'italiana Rubber Conversion illustrerà a Milano la tecnologia proprietaria di devulcanizzazione a bassa temperatura di pneumatici a fine vita.
All'inizio di febbraio si terrà l'annuale appuntamento di Petcore Europe per fare il punto su normative, mercato e tecnologie.
La prima mostra-convegno europea sull'imballaggio flessibile si terrà all'inizio del prossimo anno a Barcellona.
Nell'edizione 2025 del salone bolognese, la Start Up Factory sarà posizionata nell’area centrale del quartiere fieristico.