Un impianto per bioParaxilene, ultimo tassello per produrre PET 100% da rinnovabili, sarà avviato nei prossimi mesi da Gevo. A Toray i diritti di utilizzo.
27 giugno 2012 12:53
Dopo aver sintetizzato in laboratorio bioPET partendo da MEG e paraxilene da risorse rinnovabili (nella foto), Toray e Gevo si apprestano ora a fare un salto di qualità, producendo resine poliestere per fibre e film su scala semi-commerciale. Le due aziende hanno infatti sottoscritto un accordo che concede a Toray il diritto di utilizzare in via prioritaria le produzioni di bioPX dell'impianto pilota che Gevo metterà in marcia nei prossimi mesi. I primi lotti di bioPET per test e sviluppo applicativi saranno forniti da Toray nel corso del 2013.
Come noto, il PET si ottiene da glicole monoetilenico (MEG) e acido tereftalico purificato, quest'ultimo sintetizzato a partire da paraxilene (PX). Se il MEG da rinnovabili è da tempo disponibile, fino ad oggi non si è ancora riusciti ad ottenere bioparaxilene in quantità sufficienti a consentire la produzione su scala commerciale di un PET interamente da risorse rinnovabili.
L'accordo tra le due società dovrebbe portare alla creazione di una supply chain in grado di fornire sul mercato un bioPET suscettibile di usi commerciali, per volumi e formulazione. Il mercato potenziale, del resto, è molto attraente: si stima che vengano consumati ogni anno a livello mondiale 50 milioni di tonnellate di PET per bottiglie, contenitori rigidi, film e fibre tessili.
Proprio nei giorni scorsi, cinque grandi marchi del largo consumo statunitensi - Coca-Cola, Ford , H.J. Heinz, Nike e Procter & Gamble - hanno creato il gruppo di lavoro Plant PET Technology per spingere lo sviluppo su scala commerciale di bioPET. Una mossa che potrebbe accelerare gli sviluppi tecnologici in questo campo, a cui stanno lavorando anche altri importanti gruppi chimici.
Vuoi restare aggiornato sulla ricerca nel settore dei biopolimeri e non perderti neanche una notizia? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Garantita NO SPAM!
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Ampacet propone una linea di concentrati coadiuvanti di processo per la trasformazione di materie plastiche che non contengono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche.
Le micro, piccole e medie imprese italiane rappresentano un'opportunità per il paese, che rischia però di svanire. Il punto di vista del consorzio C.A.R.P.I.