19 settembre 2017 07:56
Il produttore varesino di foglie in PVC rigido, semi rigido e plastificato Alfatherm sbarca negli Stati Uniti con la nuova filiale Alfatherm North America, con la quale punta a consolidare le vendite sul mercato nordamericano, da tre anni in costante crescita soprattutto nelle foglie in PVC 3DL, laminati in 2D per laminazione piana e film per esterni.
Con sede a St. Louis, nello stato del Missouri, la nuova società è guidata da Dustin Smith, entrato a far parte del gruppo dopo un’esperienza ventennale nel settore dei laminati decorativi.
“La recente partecipazione alle principali fiere negli Stati Uniti, Cina e Germania – commenta Marino Uberti, Amministratore Delegato di Alfatherm – ha mostrato un forte interesse nei nostri prodotti più innovativi. Abbiamo quindi pianificato una serie di investimenti, sia in impianti produttivi che in ricerca e sviluppo. Il consolidamento del Gruppo nel mercato nordamericano fa parte di una visione strategica più ampia per espandere la nostra attività a livello internazionale”.
Alfatherm North America concentrerà la sua attività sia sui prodotti esistenti, sia su una gamma di nuovi prodotti che coniugano design e durata, tra cui la tecnologia di goffratura-a-registro sincronizzata (EIR) attualmente disponibile in 40 diversi decori, che presenta il look-and-feel del legno e un elevato livello di realismo; Serica, una nuova finitura superficiale con proprietà antigraffio e anti-impronta e AEcore, alternativa ai laminati ad alta pressione, resistente agli urti e postformabile, come pure prodotti ambientalmente sostenibili come il nuovo PET riciclato al 100% da bottiglie.
Alfatherm manterrà la sua partnership con Decotone Surfaces attraverso la distribuzione di laminati in 3D, una vasta gamma di foglie abbinate ai pannelli TFL (Thermally fused laminate) presenti sul mercato.
La creazione di Alfatherm North America - afferma la società - rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’attuazione del piano strategico, che ha visto l’ottimizzazione degli stabilimenti produttivi in Italia, con la chiusura dello stabilimento di Venegono (VA) e l’investimento di oltre un milione nel potenziamento della linea di calandratura dedicata all’adesivizzazione presso il sito di Gallarate (VA). Nel triennio 2016-2018 la società ha stanziato oltre 12 milioni di euro per attività di ricerca e sviluppo e ammodernamento degli impianti produttivi.
“In Alfatherm siamo fortemente impegnati nell’innovazione tecnologica e di prodotto – aggiunge Giuseppe Cerizza, Direttore Generale della Divisione Arredo di Alfatherm – negli ultimi anni abbiamo affrontato significativi investimenti che hanno consentito di ottenere ottimi risultati, come la produzione di laminati di elevata qualità con un design sofisticato grazie alla nostra tecnologia EIR (Embossed-In-Register) o la nuova superficie Serica che conferisce una sensazione unica al tatto. Ma la cosa più importante è l’apprezzamento de mercati internazionali che ci fa guardare al futuro con fiducia e ottimismo”.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Ampacet ha presentato i nuovi Halolite 527 e Halofree 533 per applicazioni negli impianti elettrici in edilizia.
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.