10 ottobre 2017 08:30
Tra le novità 2017 del catalogo del design italiano, ADI Design Index 2017, spiccano due prodotti legati al mondo delle materie plastiche: i chiodini Pixel Art 16 di Quercetti & C.e AEcore, il laminato termoplastico studiato da Alfatherm per il mondo dell’architettura e del design. I due prodotti, insieme a quelli riportati nella pubblicazione - che raccoglie i migliori esempi di design italiano messo in produzione nel corso del 2016 -, si candidano così al Compasso d’Oro 2018.
PIXEL ART 16. Il gioco di Quercetti, selezionato nella categoria Design per la persona, consente di comporre, attraverso l’uso di chiodini realizzati in sei colori, quadri, foto, ritratti, immagini artistiche, o paesaggi. “Al gioco si applica il principio della 'miscela ottica' – spiega Alberto Quercetti, Responsabile Ricerca&Sviluppo dell’Azienda torinese – è l’occhio umano a ricombinare naturalmente i colori dei chiodini creando centinaia di nuove sfumature.” Lo stesso principio veniva applicato dagli artisti Puntinisti di fine Ottocento, al cui lavoro Pixel Art si ispira.“Sfruttiamo per la prima volta nel mondo dei giocattoli, il principio che i pittori Puntinisti di fine Ottocento hanno adottato per dipingere quadri fatti di piccole pennellate accostate le une alle altre. Al posto dei pennelli e dei colori a olio, Pixel Art prevede l’uso dei chiodini”.“La sua unicità - aggiunge Quercetti - sta nella possibilità di personalizzazione infinita: il soggetto da realizzare non è prestabilito, ma può essere scelto dal fruitore”.
AECORE. Sviluppati da Giuseppe Cerizza, Direttore Tecnico di Alfatherm e coordinati, nelle scelte cromatiche e di superficie, dal design dell’architetto Fabrizio Bianchetti, i laminati AEcore su base PVC si distinguono per estetica, funzionalità, versatilità e rispetto per l’ambiente. Disponibili in un’ampia gamma di superfici, disegni e colori, possono essere forniti in soluzioni personalizzate su progetto, grazie anche al perfezionamento di tecniche innovative come la stampa Oled 3D o la tecnologia embossed-in-register (goffratura a registro), che esalta l’effetto legno. Il materiale è resistente alla fiamma e all’umidità, e grazie alla possibilità di applicare superfici battericide, è adatto anche per ambienti sanitari.
IN MOSTRA A MILANO E ROMA. I prodotti selezionati ADI Design Index 2017 saranno visibili in occasione di due mostre: la prima a Milano, presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, dal 10 al 17 ottobre; la seconda a Roma presso l’Acquario Romano, dal 27 ottobre all’8 novembre 2017.
Ideato nel 1954 da La Rinascente e donato poi all’ADI (Associazione per ilDisegno Industriale) che lo gestisce ininterrottamente dal 1956, il Premio Compasso d’oro è il più prestigioso riconoscimento della qualità produttiva e progettuale di beni, servizi, processi e sistemi del design italiano. I prodotti premiati nel corso degli anni hanno dato vita alla più grande Collezione storica del design, dichiarata nel 2004 “bene di interesse nazionale”.
Dal 2009, nell’ambito dell’ADI Design Index vengono selezionati ogni anno tre prodotti che concorrono al Premio Nazionale per l’Innovazione, patrocinato dalla Presidenza della Repubblica.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Piovan presenta la nuova gamma Quantum+ per presse a iniezione, macchine per soffiaggio, estrusori e riciclo.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.