22 marzo 2019 07:28
Sandretto, storico costruttore torniese di presse ad iniezione non c’è più, ma a Pont Canavese è ancora viva l’eredità del Museo della plastica che porta il suo nome (ora Cannon-Sandretto), restato in mano al gruppo Cannon nel corso dei diversi passaggi di proprietà.
Il museo, il più importante in Italia e tra i pochi europei dedicati alle materie plastiche, sarà aperto tutto il giorno al pubblico questo fine settimana (24 e 25 marzo dalle ore 10 alle 17) nell’ambito delle Giornate FAI di Primavera organizzate dal Fondo Ambiente Italiano.
In questa occasione sarà inaugurata l’ottava sala, dedicata ai materiali compositi.
Il museo è ospitato in una bellissima palazzina liberty, originariamente casa di rappresentanza dello storico stabilimento Sandretto di Pont Canavese, in provincia di Torino. Nelle sue sale sono raccolti e documentati oltre 2.500 pezzi in plastica, dalle più antiche protoplastiche – come l’ebanite, la celluloide, la caseina, la bakelite e le resine urea-formaldeide – fino ai recenti tecnopolimeri.
Per informazioni: Giornate FAI di Primavera
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.