
É stato raggiunto un accordo tra i sindacati dei lavoratori chimici
Filctem-Cgil,
Femca-Cisl,
Uiltec-Uil sull’ipotesi di piattaforma per il
rinnovo del contratto di lavoro (
CCNL) del settore
gomma-plastica (in allegto la versione integrale), scaduto il 30 giugno scorso, che interessa oltre 130.000 addetti di 5.500 imprese.
Per il triennio 2019 - 2022 i sindacati avanzano la richiesta di un
aumento salariale di
100 euro al livello F, ritenuta "coerente per garantire la difesa del potere di acquisto dei salari attraverso l'incremento dei minimi, secondo quanto previsto dall’
Accordo Interconfederale del 9 marzo 2018 in materia di ‘Contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva’, riconfermando il modello e le prassi consolidate nel settore e nei precedenti rinnovi”.

Filctem, Femca e Uiltec ribadiscono inoltre il ruolo insostituibile del
contratto nazionale, ma - allo stesso tempo - intendono rafforzare la
contrattazione di 2° livello, aggiornando la normativa del CCNL "in un quadro di relazioni che condivida e sviluppi una forte interazione fra i due livelli di contrattazione”. In questo contesto, è indispensabile costruire un "
sistema partecipativo delle relazioni, capace di diminuire il conflitto e valorizzare il
dialogo” e per questa ragione - affermano - deve essere rafforzato Il ruolo dell'
osservatorio nazionale, con l'obiettivo di renderlo un luogo concreto di discussione e condivisione di iniziative di politica industriale.
Per quanto riguarda la
formazione, si punta a rafforzare il ruolo e la struttura dell’organismo bilaterale nazionale, in particolare rispetto alla
certificazione della formazione, con l’istituzione del
libretto formativo del lavoratore, che deve essere riconosciuto espressamente da tutte le aziende firmatarie del CCNL.

Nella piattaforma di rivendicazione è stato inserito un titolo apposito -
Salute, Sicurezza e Ambiente - nel quale far confluire le tematiche della salute, della sicurezza e della salubrità nell’ambiente di lavoro, da conseguire anche - si legge nella piattaforma - "attraverso la costituzione della
Commissione Paritetica Contrattuale Nazionale Salute Sicurezza Ambiente (Health Safety Environment) alla quale affidare il compito di presidiare congiuntamente il tema HSE, avviare la formazione congiunta RLSSA ed RSPP, interfacciarsi con le istituzioni responsabili del tema sicurezza e salute come INAIL o ministero della Sanità".
Per quanto concerne diritti e
tutela dell’occupazione, l’obiettivo dei sindacati "è il superamento di ogni disparità di trattamento fra lavoratori ed il maggior coinvolgimento e partecipazione possibile di tutti coloro i quali prestano la propria attività in azienda". In quest’ottica, i rappresentanti dei lavoratori chiedono di
rivedere l’
intero impianto normativo contrattuale per tutti i temi riguardanti la disciplina dei contratti di inserimento nel mondo del lavoro, favorendo le
stabilizzazioni e prevedendo limitazioni all’utilizzo di forme di
lavoro temporaneo o a somministrazione come ad esempio lo staff leasing.
Infine, sul
welfare contrattuale, si chiede di aprire un tavolo di confronto sull’estensione a
tutti i lavoratori dell’adesione al fondo complementare di settore (
Fondogommaplastica) così da renderlo universale. Sul fondo sanitario FasG&P, i sindacati convengono sulla necessità di migliorare le prestazioni ed estendere l’adesione da parte dei lavoratori.
Prima di essere presentata alla controparte datoriale - Federazione Gomma Plastica e Airp - la piattaforma sarà sottoposta alle
assemblee dei lavoratori, che potranno proporre eventuali emendamenti. L’obiettivo è di procedere celermente all’avvio delle trattative, subito dopo l'assemblea dei quadri e delegati.
© Polimerica - Riproduzione riservata