26 novembre 2021 08:52
Alla saga della scalata ostile di Greiner alla belga Recticel, non priva di colpi di scena, si aggiunge un nuovo capitolo. La Commissione europea ha infatti deciso di aprire un'inchiesta approfondita sull'acquisizione, temendo una possibile riduzione della concorrenza relativamente ad alcuni prodotti tecnici in espanso, di cui i due gruppi sono importanti fornitori.
Le schiume flessibili sono utilizzate in diversi ambiti applicativi, dall'automobile (padiglioni, imbottiture dei sedili e isolamento del vano motore) all'edilizia (isolamento termoacustico), fino a casalinghi e abbigliamento.
Bruxelles teme che l'operazione possa portare a una riduzione dell'offerta di questi prodotti su alcuni mercati europei e, di conseguenza, a prezzi più elevati per gli acquirenti nei segmenti degli espansi in bobina per usi tecnici, materiali per la riduzione del rumore e delle vibrazioni, sistemi di filtrazione.
La fusione di Greiner e Recticel - sostiene la Commissione UE - potrebbe comportare una elevata concentrazione in mercati chiave del Centro Europa, come Austria, Germania, Polonia e Repubblica Ceca.
In particolare, i clienti dell'industria automobilistica si affidano spesso alle due società per la loro reputazione, l'ampio portafoglio di prodotti e la qualificazione ottenuta dai produttori di equipaggiamenti originali (OEM).
L'inchiesta approfondita servirà per valutare la fondatezza di queste preoccupazioni.
L'operazione è stata notificata alla Commissione il 18 ottobre scorso e Greiner ha deciso di non presentare impegni durante la fase iniziale deLl'indagine. La Commissione ha 90 giorni lavorativi, fino all'8 aprile 2022, per prendere una decisione.
Nel frattempo, Recticel ha siglato accordi con Aquinos (leggi articolo) e Carpenter (leggi articolo) per cedere parte delle sue attività, contrastando così la scalata ostile da parte del gruppo austriaco.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.