4 marzo 2022 08:45
L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale (DRS) sugli imballaggi monouso per bevande al fine di raggiungere gli obiettivi di raccolta e riciclo europei e per ridurre l’inquinamento dei suoi mari, delle sue campagne e delle sue città.
É quanto sostiene l'associazione italiana Comuni Virtuosi che ha lanciato oggi la campagna "A Buon Rendere – molto più di un vuoto", coinvolgendo nell'iniziativa una nutrita schiera di associazioni ambientaliste.
La campagna vuole sensibilizzare i cittadini, la politica, l’industria delle bevande e della distribuzione organizzata sui benefici di un sistema di deposito cauzionale. Gli strumenti messi in campo saranno petizioni, sondaggi, eventi pubblici e attività di "citizen science", come la produzione di report sui rifiuti che frequentemente si trovano dispersi durante i cleanup, studi e materiali divulgativi. L'obiettivo - si legge nella presentazione della campagna - è far sentire una voce autorevole nel dibattito italiano per contribuire alla velocizzazione dei tempi di approvazione di una legge nazionale.
Il deposito su cauzione prevede il versamento, da parte dell'acquirente di bottiglie o lattine per bevande, di una piccola somma che viene restituita alla riconsegna del contenitore a un punto di raccolta, scoraggiando così l'abbandono nell'ambiente. Un modello che sarebbe accolto con favore da 8 italiani su 10, secondo un recente sondaggio commissionato ad AstraRicerche.
Il modello auspicato dai promotori della campagna, sulla scorta di quelli già avviati in alcuni paesi europei, dovrebbe essere di portata nazionale, obbligatorio per i produttori e tale da coprire tutte le tipologie di bevande confezionate in bottiglie di plastica, vetro o lattine.
"Un sistema così configurato ci consentirebbe di proteggere il nostro ambiente, favorire la transizione verso l’economia circolare e raggiungere gli obiettivi europei in materia di raccolta selettiva e riciclo - afferma Comuni Virtuosi -. La differenza tra i tassi di intercettazione delle bottiglie per bevande tra i paesi UE con e senza tale sistema in vigore (rispettivamente, 94% e 47%) manda un segnale inequivocabile. I tassi medi di intercettazione degli imballaggi per bevande nei DRS attivi in Europa superano infatti il 90%".
Per informazioni e adesioni: A Buon Rendere – molto più di un vuoto
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Non sono concetti opposti, anzi...Secondo l’etimologia latina innovare significa alterare l’ordine delle cose stabilite per fare cose nuove.
Il produttore bresciano di elastomeri termoplastici illustra le linee guida per un business sostenibile tanto nella produzione quanto nell’offerta dei prodotti, supportato da un approccio scientifico.