15 giugno 2022 08:38
Il progetto europeo “Advanced Materials and Manufacturing Technologies United for LightwEighT” (Amulet) ha lanciato un invito alle piccole e medie imprese per partecipare a progetti dimostrativi di ricerca e sviluppo sui materiali avanzati per alleggerimento.
Per partecipare al bando c'è tempo fino al 30 giugno 2022.
Amulet si concentrerà sullo sviluppo di tre tipologie di materiali e sulla loro implementazione nei settori automobilistico, aerospaziale, energetico e delle costruzioni: si tratta, in particolare, di leghe metalliche leggere, compositi a matrice ceramica e compositi a base di polimeri.
Il primo invito pubblico è volto a selezionare 2-3 PMI, che aderiscano al consorzio e conducano progetti dal "basso verso l'alto" che riguardino lo sviluppo, l'implementazione e la dimostrazione di determinate tecnologie e sistemi. I consorzi selezionati riceveranno fino a 120.000 euro (60.000 euro per ciascuna PMI), oltre a finanziamenti e supporto alla formazione aziendale.
Il consorzio Amulet è composto da sette cluster, due dei quali italiani (Imast e Clust-ER Mech) coodinati dallo svizzero Polymeris.
Per informazioni: Progetto Amulet
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.