28 giugno 2022 08:48
Il gruppo spagnolo Repsol ha svelato un altro tassello del suo programma di espansione delle capacità europee, in questo caso relativo alle attività di compounding.
Con un investimento intorno ai 4,5 milioni di euro, ha inaugurato nei giorni scorsi una nuova linea nello stabilimento di Polidux, a Monzón (Huesca), dedicata alla produzione di compound di polipropilene rinforzato con fibra di vetro.
L'intervento ha incrementato di oltre il 30% la precedente capacità di questa famiglia di materiali prestazionali destinati allo stampaggio tecnico, in particolare per applicazioni automotive.
Nell'ambito della strategia del gruppo verso l'economia circolare, la nuova linea di compounding favorirà anche lo sviluppo di materiali fibrorinforzati con contenuto di riciclato, sempre più richiesti nella componentistica per auto ed elettrodomestici, commercializzati da Repsol con il marchio Reciclex.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.