2 dicembre 2022 08:40
L'auto riprende a muoversi: nel mese di novembre, le immatricolazioni in Italia sono cresciute del +14,7% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso, che aveva però accusato una pesante flessione (-24%) rispetto al 2020.
In termini assoluti, sono state immatricolate nel mese 119.853 vetture, che portano il cumulato 2022 a 1.211.769 unità, contro le 1.371.314 registrate tra gennaio e novembre 2021, con una flessione del -11,6%.
L'associazione italiana della filiera automotive, Anfia, stima una chiusura d'anno intorno a 1,3 milioni di immatricolazioni, con una flessione intorno al dieci percento rispetto all'anno scorso (1,45 milioni di unità) e un divario ancora più profondo se il confronto viene fatto con il 2019 (1,9 milioni).
“A novembre, il mercato auto presenta, come già ad ottobre, un incremento a doppia cifra dei volumi, proseguendo il trend di recupero avviato lo scorso agosto – afferma Paolo Scudieri, Presidente di Anfia –. Speriamo che la rimodulazione degli incentivi, disponibile dal 2 novembre scorso, con l’estensione dell’ecobonus alle società di noleggio possa sostenere le immatricolazioni di vetture a zero e bassissimo impatto ambientale (BEV e PHEV) nei mesi a venire".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
L'azienda è impegnata nella formulazione di nuovi compound a ridotto impatto climalterante, validati attraverso la misurazione della Carbon Footprint.
C'è voglia di riscatto, dopo la pausa imposta dal Covid-19, per la triennale italiana dedicata all'industria delle materie plastiche e della gomma. Già 800 gli espositori iscritti.