31 marzo 2023 08:42
L'Istituto di ricerca finlandese VTT ha iniettato 1,5 milioni di euro nell'impianto pilota CelluloseFilms per proseguire le ricerche sui film cellulosici trasparenti, biobased e biodegradabili, da proporre come alternativa a quelli plastici per applicazioni di imballaggi alimentari.
Le risorse saranno destinate ad attività di ricerca e sviluppo finalizzate a passare dalla scala pilota a quella industriale, sviluppare le applicazioni e migliorare ulteriormente le proprietà barriera dei film. VTT stima che la diffusione dei film cellulosici sul mercato possa avvenire entro i prossimi cinque anni. A questo fine, il centro di ricerca finlandese sta già collaborando con oltre 30 aziende interessate allo sviluppo di soluzioni di imballaggio più sostenibile.
“Il polipropilene è uno dei polimeri più utilizzati al mondo e si prevede che il mercato dei film crescerà a 15 miliardi di euro entro il 2035 - sostiene Ali Harlin, ricercatore presso il VTT -. È utile per mantenere freschi gli alimenti tanto che il mondo non può farne a meno. Tuttavia, c'è l'esigenza di sostituire i film plastici con un'alternativa più sostenibile poiché potrebbe inquinare l'ambiente dopo il suo brevissimo periodo di utilizzo. La nuova struttura è un passo avanti nel rendere sostenibili i materiali più diffusi".
“Finora, abbiamo ricevuto feedback dai nostri clienti, che non sono in grado di distinguere tra i nostri film a base di cellulosa e i tradizionali di plastica", aggiunge Harlin.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore milanese ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.