13 marzo 2024 08:41
Dopo aver approvato la Direttiva 2024/825/Ue contro il greenwashing e le informazioni ingannevoli ai consumatori (leggi articolo), che entrerà in vigore il 26 marzo, operativa dal 27 settembre 2026, il Parlamento europeo inizia a porre le basi sulle norme attuative.
É stata adottata dal Parlamento una posizione ufficiale sull'istituzione di un sistema di verifica e di pre-approvazione per le dichiarazioni ambientali, al fine di prevenire l’uso di annunci ingannevoli.
Si chiede alle imprese di presentare prove prima di iniziare a commercializzare i propri prodotti come "biodegradabili", "meno inquinanti", “a risparmio idrico” o “a base di materie prime biologiche”.
Dichiarazioni e le relative prove dovranno essere valutate entro 30 giorni, con un iter più veloce per le dichiarazioni e i prodotti "più semplici". Inoltre, le microimprese sarebbero esonerate da questa procedura e le PMI avrebbero un anno in più di tempo per adeguarsi.
Toccherà agli stati membri individuare gli organi preposti al controllo e approvazione delle dichiarazioni di marketing ambientale. Fra le sanzioni proposte dal Parlamento ci sono l'esclusione temporanea dagli appalti pubblici, la confisca delle entrate e sanzioni pari ad almeno il 4% del fatturato annuo.
La posizione assunta dagli europarlamentari prevede anche il divieto per le dichiarazioni ambientali basate esclusivamente su sistemi di compensazione del carbonio. Le azioni di rimozione e compensazione delle emissioni di carbonio (offset) potrebbero essere menzionate solo se si è ridotto il più possibile le emissioni e si utilizzano sistemi di compensazione solo per le emissioni residue. I crediti di carbonio dovranno essere certificati, come quelli stabiliti nell'ambito del quadro di certificazione per la rimozione del carbonio.
Il Parlamento ha inoltre proposto che le dichiarazioni verdi sui prodotti contenenti sostanze pericolose siano temporaneamente consentite, lasciando alla Commissione UE la valutazione su un possibile divieto.
Il dossier passerà al nuovo Parlamento che uscirà dalle elezioni europee che si terranno dal 6 al 9 giugno 2024.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: +39 0445 402438
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
BMB presenta alla fiera di Bologna una pressa ibrida per lo stampaggio di provette equipaggiata con sistema iQ PUMP e nuovo controllo CNC.
Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospiterà la mostra-convegno dedicata a tecnologie e materiali per un futuro sostenibile, con ampio spazio al programma convegnistico.