2 dicembre 2024 08:40
BASF ha ampliato la certificazione mass balance presso il sito tedesco di Lemförde (nella foto) al fine di poter fornire poliuretani termoplastici (TPU) bio-attribuiti con bilancio di massa verificato da ISCC Plus e, contestualmente, ha riottenuto la certificazione annuale REDcert2 per numerosi sistemi a base di poliuretano e resine termoplastiche.
Utilizzando materie prime bio-circolari al posto di quelle fossili e vergini a monte dei processi di produzione, si ottengono resine con le stesse caratteristiche e lavorabilità di quelle convenzionali, ma con un'impronta di carbonio più bassa. È anche possibile utilizzare feedstock da riciclo in applicazioni sensibili come quelle a contatto con alimenti o medicali.
ISCC Plus e REDcert2 sono schemi di certificazione per l'utilizzo di biomasse sostenibili come feedstock nell'industria chimica. Entrambi confermano che i feedstock biobased siano stati correttamente allocati come materia prima nel sistema produttivo e vengono concessi sulla base di audit in loco da parte di revisori indipendenti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via della Merlata, 28 - 20014 Nerviano (MI)
Tel: +39 0331 587171 - Fax: +39 0331 584212
Web: www.frilvam.com/ - Email: frilvam@frilvam.com
Loc. Pian D'Assino, snc - 06019 Umbertide (PG)
Tel: +39 0759417862
Web: www.lucy-plast.it - Email: info@lucy-plast.it
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at