3 giugno 2025 08:46
BASF ha ampliato la serie di poliftalammidi (PPA) per uso ingegneristico Ultramid Advanced N introducendo un nuovo grado a base PA9T con ritardante di fiamma privo di alogeni, formulato per ridurre la corrosione elettrochimica nei componenti elettrici ed elettronici (E&E), in particolare per la mobilità elettrica.
Ultramid Advanced N3U42G6 combina resistenza meccanica e rigidità anche a temperature elevate, con eccellente stabilità dimensionale e resistenza chimica. È dotato di certificazione UL94 V-0 a partire da 0,25 mm di spessore, ed è conforme alla norma EN 50642, garantendo l’assenza di alogeni e prevenendo la corrosione da contatto e il degrado delle parti elettroniche in ambienti con umidità e calore.
Questo grado è indicato, in particolare, per i connettori ad alta tensione (HV) utilizzati in inverter, convertitori DC-DC e batterie di veicoli elettrici, e - più in generale - per la miniaturizzazione di componenti soggetti a condizioni ambientali calde e umide.
Grazie alla sua bassa igroscopicità e all’elevata temperatura di distorsione termica (fino a 265°C) può essere utilizzato per stampare connettori sottoposti a lavorazioni post-stampaggio come la tecnologia di montaggio superficiale (SMT), garantendo stabilità dimensionale e assenza di blistering o deformazioni.
Ultramid Advanced N3U42G6 è disponibile sia in versione neutra, da usare con masterbatches certificati UL, sia in versione pre-colorata ad alta stabilità cromatica, con tenuta del colore anche in seguito a invecchiamento termico. Le versioni pre-colorate includono l’arancione RAL 2003, standard per l’e-mobility, oltre a una cinquantina di pigmenti inorganici e organici stabili fino a temperature di 350°C.
Tra le prime aziende a sperimentare la nuova PPA di BASF c'è Kostal Kontakt Systeme, che ha utilizzzato questo grado per il suo connettore HV KS22 Class 4 (nella foto) destinato a moduli ad alta corrente. L'uso del tecnopolimero ha consentito di ridurre le dimensioni del componente, in virtù della buona fluidità anche con pareti sottili, assicurando allo stesso tempo un isolamento elettrico superiore, resistenza alla trazione e riducendo il rischio di sbiancamento da stress meccanico durante l’assemblaggio.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Rovereto, 11 - 20871 Vimercate (MB)
Tel: +39 039 625661 - Fax: +39 039 6851449
Web: www.engelglobal.com/it/it/home - Email: sales.it@engel.at
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Comunicazione tecnica e in continuo aggiornamento, fruibile attraverso una navigazione coinvolgente, intuitiva e interattiva.
Marfran ha ottenuto importanti certificazioni in tema di ambiente, qualità per il settore medicale e sicurezza per acqua potabile.