15 febbraio 2011 - Radicale ristrutturazione delle attività nelle schiume flessibili motivata dalla crisi economica.
18 gennaio 2011 - La JV tra Recticel e Woodbridge ha deciso di fermare la fabbrica di Hulshout.
22 novembre 2010 - In Francia sorgerà una nuova fabbrica per pannelli termoisolanti. Recticel ha annunciato che realizzerà nel Centro della Francia un nuovo stabilimento per la produzione di pannelli in schiuma poliuretanica rigida destinati all'isolamento termoacustico di pareti, pavimenti e tetti di edifici. L'avvio è previsto entro i primi mesi del 2013. La società belga produce attualmente questi elementi in due siti: a Wevelgem, in Belgio, e a Stoke-on-Trent, nel Regno Unito. Lo scorso anno i pannelli isolanti commercializzati con diversi marchi (Eurowall, Powerroof, Powerdeck e Powerwall) hanno generato un giro d'affari di 150,5 milioni di euro. Con il terzo polo produttivo, che occuperà a regime una cinquantina di addetti, il gruppo prevede di raddoppiare le vendite di materiali isolanti sul mercato francese.
29 ottobre 2008 - Siglato accordo per acquisire le attività nei sistemi poliuretanici per l'incapsulamento dei vetri. Il gruppo chimico BASF ha stretto un accordo con la società belga Recticel per acquisire, versando in cambio 38,2 milioni di euro, le attività nei compound poliuretanici destinati all'incapsulamento delle vetrature auto. L'acquisizione riguarda le attività della divisione Exteriors in Europa, Asia e Stati Uniti. Restano fuori dall'accordo i siti di Wetteren (Belgio) e Auburn Hills (USA) che producono poliuretani per la divisione Interior Solutions di Recticel.I prodotti sono utilizzati per fissare i vetri alla carrozzeria - circa il 7% dei veicoli utilizza questa tecnologia - ma i compound possono trovare applicazione anche nel settore dei pannelli solari per semplificare e rendere più veloci le operazioni di assemblaggio. Tra le attività interessate dall'acquisizione le specialità poliuretaniche brevettate Colofast, a base di compound alifatici resistenti ai raggi UV. Presente in 27 Paesi, Recticel ha un giro d'affari pari a circa 1,6 miliardi di euro. Produce materiali espansi per sedute, materassi, pannelli isolanti e componenti interni di auto, oltre ad altre applicazioni industriali e domestiche.
19 marzo 2025 - Leggera ripresa nei volumi prodotti l'anno scorso in Germania, ma il settore sconta alti costi e fatica a tornare sui livelli pre-Covid.
19 marzo 2025 - Il produttore statunitense di bioplastiche ha fermato l'impianto di Bainbridge e sta cercando di vendere le attività.
19 marzo 2025 - Il fatturato del costruttore asiatico di presse a iniezione è cresciuto del 23%, tornando così sui livelli del 2021. Vendute l'anno scorso 53mila macchine.
19 marzo 2025 - NatureWorks ha messo a punto la nuova serie Ingeo Extend per applicazioni nell'imballaggio flessibile. Il PLA si biodegrada più velocemente ed è più facile da trasformare.
19 marzo 2025 - Confermata la decisione di smantellare l'impianto per ossido di propilene e stirene monomero a Maasvlakte, in Olanda.
19 marzo 2025 - Siglato accordo per rilevare il controllo della vicentina CZ Elettronica, con la controllata Mecatronica, e opzione per arrivare al 100%.
19 marzo 2025 - Rinnovato il contratto di fornitura a lungo termine di materiali compositi con United States Marine Inc.
18 marzo 2025 - Przemyslaw Hruszka ha preso servizio presso l'associazione europea dei produttori di tubi e raccordi in plastica.
18 marzo 2025 - Il gruppo tedesco distribuirà i solventi biobased della linea RE:Chemistry prodotti dalla società italiana GFBiochemicals.
17 marzo 2025 - Nicola Simondo è il nuovo Sales Manager della Divisione Materie Plastiche del costruttore varesino di calandre, mescolatori e attrezzature per l’estrusione.
3 gennaio 2025 - Come l'allarmismo sulla pericolosità di un materiale possa nascere da un banale calcolo aritmetico e generare danni irreparabili.
29 dicembre 2024 - Sono diversi i segnali che arrivano dall'Europa e dal contesto nazionale che rendono urgente una riflessione seria sulle potenzialità di un sistema di deposito ...
9 dicembre 2024 - Terminati gli effetti del doping da incentivi, l'Italia ha solo da perdere da un indebolimento economico e politico dell'asse franco-tedesco.
25 ottobre 2024 - Lo scorso 9 ottobre 2024 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il convegno “Strategie e scenari di sostenibilità alla luce dei nuovi obblighi di legge: il p...
17 novembre 2023 - Anche l'Italia avrebbe bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raggiungere gli obiettivi della Direttiva SUP di raccolta e di contenuto riciclato per l...
Cosmetica Italia e Aliplast organizzano un seminario alla fiera Cosmopack di Bologna nell'ambito dell'iniziativa Never Ending Beauty.
L'appuntamento con gli ultimi sviluppi nello stampaggio a iniezione e stampa 3D è dal 19 al 22 marzo 2025.
Dal 25 al 27 marzo presso il Technology Center di Laatzen si parlerà di estrusione di tubi e profili, compounding, riciclo meccanico e chimico.
In programma a Milano la quinta edizione del congresso scientifico API, Advances in the Packaging Industry, intitolato “Sustainability: Products and Processes".
Milano è stata scelta come sede del congresso internazionale Advances in the Packaging Industry in programma nel marzo 2025.