11 aprile 2022 08:43
Come parte del piano d'azione per l'Economia circolare, la Commissione europea ha definito i flussi di rifiuti prioritari in plastica e tessili destinati ad essere oggetto di un regolamento europeo per l'end-of-waste (EoW), che fisserà criteri uniformi a livello UE sulla cessazione della qualifica di rifiuto; ciò avverrà sulla base di un approccio basato sul valore aggiunto che questi rifiuti possono apportare.
La valutazione si basa sui dati ricavati da studi e sulle informazioni fornite dalle parti interessate durante il periodo di consultazione.
Per quanto riguarda i rifiuti plastici, i flussi identificati sono i seguenti:
Nel secondo trimestre di quest'anno la Commissione europea e il Joint Research Centre (JRC) inizieranno a definire i criteri EoW con l'obiettivo di completare la valutazione tecnica entro il primo trimestre del 2024.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Via della Natura, 13 - 28069 Trecate (NO)
Tel: +39 0321 53479
Web: www.gapitaly.com/wp/ - Email: info@gapitaly.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Gasdotto, 25 - 36078 Valdagno (VI)
Tel: 0445/951375 - Fax: 0445/953964
Web: www.gpdipiazzon.it - Email: info@gpdipiazzon.it
La qualità dei prodotti finiti dipende dalle proprietà del polimero, che possono essere analizzate mediante strumenti ad alte prestazioni, come quelli proposti da Hitachi High-Tech e distribuiti in Italia da Alfatest.
Avanzate tecnologie di produzione con processi certificati, sistemi di controllo e telediagnosi caratterizzano i silos Lorandi, società bresciana con una storia industriale lunga 70 anni.
Lean Plastic Center propone un approccio vincente per migliorare l'efficienza operativa nell'industria delle materie plastiche: miglioramento continuo e adeguate competenze.