20 settembre 2022 08:40
La Commissione europea ha dato luce verde alla proposta di acquisizione della società petrolchimica HIP-Petrohemija (HIPP) da parte della compagnia energetica Naftna Industrija Srbije (NIS), entrambe serbe.
La Commissione non ha ritenuto vi fossero rischi per la libera concorrenza dalla fusione dei due gruppi.
L'operazione, annunciata alla fine dell'anno scorso, nasce da un accordo sottoscritto dalle due società e dal Ministero dell'economia, secondo il quale NIS passerà a controllare il 90% di HIPP (contro l'attuale 20,86%) con l'impegno a ricapitalizzarla iniettando 150 milioni di euro e costruire un nuovo impianto per polipropilene da almeno 140mila tonnellate annue entro i prossimi sei anni.
HIP-Petrohemija opera in Serbia con una capacità intorno a 600mila tonnellate annue di prodotti petrolchimici, tra etilene, polietilene e gomme sintetiche, oltre a produrre tubi e raccordi in polietilene.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Si possono configurare e ordinare online grazie al nuovo portale Pannelliplastica. Sono realizzati e tagliati su misura in varie tipologie, colori, forme e spessori.
Alcune riflessioni del Consorzio Carpi sulle politiche ambientali che si sono susseguite negli ultimi anni con differenti Governi.