24 ottobre 2016 07:10
Azienda trevigiana specializzata nella produzione di compound termoplastici e distribuzione di materie plastiche, Mepol celebra quest’anno i primi due decenni di vita.
I PRIMI ANNI. Mepol nasce nel 1996 dall’intuizione imprenditoriale di Mirco Melato, oggi presidente della società, con il supporto di tre soci, Michele Melato, Frasson Devi e Guglielmo (nella foto), sull’area di un precedente impianto di rigenerazione, la cui attività viene mantenuta. In aggiunta vengono installate tre linee di estrusione-compound e un piccolo laboratorio di analisi per i materiali in entrata e in uscita. Fin dall’inizio, l’attività si orienta su materiali tailor-made, formulati in base alle esigenze del cliente, che Mepol segue dalla progettazione alla realizzazione del manufatto.
ESPANSIONE. L’attività cresce e l’area produttiva raggiunge ben presto i 40.000 metri quadrati, tra reparti, laboratorio e aree di stoccaggio. Nel 1999 l’azienda ottiene la certificazione ISO 9001 e un anno più tardi viene creata a Ferrara, all’interno del polo petrolchimico, la consociata ITI Polymers, dedicata alla distribuzione dei compound Mepol e delle prime scelte, grazie a contratti siglati con alcuni produttori di materie plastiche. L’azienda, che conta già un centinaio di addetti, punta quindi ai mercati internazionali e, a distanza di qualche anno, prende vita a Gniewkowo, in Polonia, la filiale ITI Poland, che si dedica alla produzione di compound di PP e LDPE/HDPE.
COMPOUND ECO E BIO. Nel 2010 Mepol certifica la sua gamma di ECO compound con il marchio Plastica Seconda Vita di IPPR, materiali formulati con almeno il 30% di materiale rigenerato selezionato e analizzato. Due anni fa Mepol si espande inglobando un nuovo capannone e può quindi contare su otto linee di estrusione in reparto, più un ulteriore estrusore pilota per R&D, con una capacità produttiva di 35.000 ton/anno.
In questi anni viene anche lanciata la nuova gamma di bio-compound Mepla, materiali a base di bioplastiche quali acido polilattico (PLA), polidrossialcanoati (PHA) e polibutilsuccinato (PBS), opportunamente additivati e rinforzati con cariche minerali o naturali. La ricetta viene formulata sulla base dell’applicazione richiesta dal cliente per soddisfare sia i requisiti tecnici di resistenza meccanica, termica e chimica, sia aspetti estetici, come lucentezza superficiale e colore ad hoc, in conformità alle prescrizioni della norma DIN EN 13432 e della certificazione Vincotte OK Compost
Infine, ma ormai si tratta di cronaca, l’anno scorso Mepol ottiene la certificazione ISO 14000 e fonda Polar, nuova consociata con sede Ferrara dedicata esclusivamente alla rigenerazione dei materiali.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Settembrini , 2 - 42123 Reggio Emilia (RE)
Tel: +39 335 5497659
Web: www.kraiburg-tpe.com - Email: info-italy@kraiburg-tpe.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Il masterbatch sviluppato da Ampacet per aumentare le proprietà barriera dei film poliolefinici per imballaggio è stato inserito tra i finalisti del premio indetto da Plastics Recyclers Europe.
La società del Gruppo Hera specializzata nella plastica riciclata di alta qualità sceglie Düsseldorf per presentare il nuovo corso aziendale, sempre più vocato all'internazionalizzazione e orientato alla ricerca.
Il gruppo olandese AKV utilizza la tecnologia Engel ‘two-stage-process’ per stampare grandi pallet utilizzando direttamente scaglie di plastica macinata da post consumo che ricicla internamente. Con risparmio di energia e materie prime.