1 settembre 2017 08:03
Investimenti nei monomeri per il gruppo chimico svedese Perstorp, che ha annunciato un ammodernamento dell’impianto britannico di Warrington per caprolattone, estere ciclico utilizzato nella produzione degli additivi biodegradabili Capa (policaprolattone) utilizzati nella modifica di bioplastiche per migliorarne le proprietà meccaniche, la lavorabilità e la flessibilità, accelerandone la biodegradazione.
Perstorp punta in questo modo a garantirsi la sicurezza dell’approvvigionamento di un intermedio strategico per il gruppo.
La progettazione è iniziata all’inizio dell’anno, mentre la realizzazione delle nuove attrezzature impiantistiche - un’unità per acido peracetico e un nuovo reattore che sostituirà quello originale, installato nel 1998 - partirà nelle prime settimane del 2018, senza impatti sulla produzione.
Il completamento del progetto di ammodernamento del sito britannico è previsto nella seconda metà del 2019.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.