8 ottobre 2018 08:40
Il distributore bergamasco Arcoplex ha presentato durante un recente seminario tecnico nuovi gradi polipropilene di Carmel Olefins con caratteristiche estetiche e meccaniche migliorate.
Capilene Y 50 LE e Capilene SW 70 LE sono due gradi destinati prevalentemente ad applicazioni automobilistiche che richiedono basse emissioni di sostanze volatili, come i rivestimenti interni. Entrambi i gradi sono conformi ai test di emissioni secondo il metodo VDA 278. Il primo è un omopolimero con elevata fluidità e bassa deformazione; Capilene SW 70 LE è invece un copolimero dotato di elevata fluidità e buona rigidità. Tutti e due sono indicati per la produzione di rivestimenti interni per il settore automobilistico, contenitori per alimenti e giocattoli.
La seconda novità presentata da Arcoplex ai clienti italiani è l’ampliamento della famiglia Capilene “C”, polipropilene con caratteristiche speciali e con qualità meccaniche migliorate. Capilene CE50E è un polipropilene copolimero indicato per la produzione di barattoli “spremibili”, in quanto presenta una morbidezza più elevata rispetto ai gradi precedenti, oltre a lucentezza, trasparenza e resistenza alla migrazione. Capilene CU78AM, invece, è un polipropilene speciale che combina i vantaggi tipici dei copolimeri standard a quelli dei copolimeri random: dotato di elevata resistenza, flessibilità e leggerezza, è particolarmente adatto alla produzione di valige.
Per applicazioni nelle chiusure viene invece proposto Capilene CT71A, anche in questo caso un copolimero, che si caratterizza per una “forza di apertura”, senza sacrificare le prestazioni d’impatto. La resistenza agli urti e la processabilità sono superiori rispetto gradi standard di PP random normalmente utilizzati nel settore dei tappi e chiusure.
Per imballaggio è anche il grado Capilene CW85AV, PP copolimero doptato di un’eccellente trasparenza anche con spessori superiori a 1 mm, mentre le caratteristiche meccaniche sono paragonabili a quelle del grado Capilene CP71AV. Infine, Capilene QP85AV è un copolimero random ad elevata fluidità (MFR 85) studiato per la produzione di articoli ad elevata trasparenza; può essere utilizzato puro, oppure miscelato fino al 50% con omopolimeri PP, presentando buone proprietà ottiche.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via F. de Sanctis, 74 - 20141 Milano (MI)
Tel: +39 02.21118692
Web: www.plasticfinder.it/ - Email: info@plasticfinder.it
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.