Treofan, le cui attività europee sono state recentemente acquisite dal gruppo indiano
Jindal, ha annunciato la
chiusura dello stabilimento di
Battipaglia, in provincia di Salerno, dove la società produce film in polipropilene biorientato (BOPP).
La principale ragione - spiega l’azienda in una nota - sono le sfavorevoli condizioni, che riducono al minimo le possibilità di operare con profittabilità nel medio e lungo periodo. Con
una sola
linea e
67 addetti - continua l’azienda - lo stabilimento di Battipaglia è relativamente piccolo e opera nel segmento dei film standard, mercato che da qualche anno sta subendo una
pressione particolarmente forte sui
prezzi e sui
margini in tutta Europa.
"Il nostro obiettivo è creare una prospettiva positiva a lungo termine - spiega afferma
Manfred Kaufmann, CEO di Treofan -. Ciò richiede strutture e processi altamente efficienti in tutte le aree. In questo contesto, purtroppo, le nostre analisi e le proiezioni mostrano che il sito di Battipaglia non ha un futuro sostenibile. Il nostro obiettivo ora è implementare le misure necessarie in modo socialmente accettabile”.

"È una
decisione che sovrasta le più basilari regole di confronto sindacale, ignorando le responsabilità sociali nei confronti dei lavoratori - fa sapere il
Ministero dello Sviluppo economico, che aveva invitato il 24 gennaio scorso Jindal Films Europe a illustrare il piano industriale, incontro disdetto all’ultimo momento per l'assenza della controparte datoriale -. Pochi mesi fa, infatti, la Treofan Holdings è stata acquisita da Jindal Films Europe per la cifra di 500 mila Euro, con la precisa indicazione di garantire uno sviluppo attraverso l'impegno a finanziare Treofan fino al 31 dicembre 2019”.
“L’avvio del
licenziamento collettivo e la
chiusura dello stabilimento, a poche settimane dall’acquisizione, evidenzia
profili di responsabilità nell’alterazione del mercato e delle regole di concorrenza. Il tutto a danno, in primis, dei lavoratori e delle loro famiglie, a cui va tutta la vicinanza del Ministero e del Ministro Luigi Di Maio”, si legge nella nota.
Insieme a Treofan, il gruppo Jindal opera nel nostro paese con
tre stabilimenti: oltre a Battipaglia produce film BOPP anche a Terni e a Brindisi.
Il 24 ottobre scorso il gruppo indiano aveva acquisito dalla finanziaria milanese
M&C le attività europee di Treofan nella produzione di film in polipropilene biorientato (BOPP), che nel 2017 hanno realizzato un fatturato di 271,8 milioni di euro, con un Ebitda negativo per 3,6 milioni: nel complesso sono tre stabilimenti, di cui due in Italia (Terni e Battipaglia) e uno in Germania (Neunkirchen).
© Polimerica - Riproduzione riservata