27 febbraio 2019 07:28
La federazione europea dell’industria del riciclo (EuRIC) ha creato una nuova divisione dedicata al recupero di materie plastiche, EPRB (European Plastics Recycling Branch) al quale hanno già aderito alcune organizzazioni nazionali, per l’Italia Fise Unicircular, l'Associazione delle imprese dell’economia circolare.
La nuova branca rappresenterà, attraverso le associazioni federate, le imprese attive nella raccolta, trattamento, riciclo e commercializzazione di differenti flussi di rifiuti plastici di beni durevoli, quali veicoli a fine vita, rifiuti elettrici ed elettrici, imballaggi.
I compiti che si prefigge la nuova organizzazione sono monitorare l'attuazione della strategia UE sulle materie plastiche, migliorare l'interfaccia tra le normative europee sui rifiuti e quelle sulle sostanze chimiche per fornire ai riciclatori la predicibilità necessaria per effettuare investimenti a lungo termine, facilitare le spedizioni di rifiuti plastici destinati al recupero in Europa, sostenere l’ecodesign, promuovere i requisiti minimi per favorire il riciclo e sviluppare mercati di sbocco stabili per i materiali rigenerati.
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Buonarroti, 10 - 28100 Novara (NO)
Tel: 0321 398648 - Fax: 0321 398650
Web: www.leanplastic.it - Email: info@grecuconsulting.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.