13 giugno 2019 07:50
Il produttore di film rigidi in plastica per imballaggi Klöckner Pentaplast sta collaborando con Petcore Europe ad un progetto pilota per il riciclo di vaschette e altri imballaggi rigidi in PET provenienti da rifiuti domestici, ritrasformandoli nuovamente in contenitori per uso alimentare, quindi con un approccio closed loop. Il tutto senza dover utilizzare, nemmeno in parte, PET vergine per lo strato a contatto con gli alimenti.
Il progetto è volto a incoraggiare il recupero di imballaggi alimentari in PET presso i punti raccolta o la differenziata e non solo le bottiglie di colore chiaro.
Il progetto ha coinvolto anche Valorplast per la selezione e il trattamento dei rifiuti da imballaggio e il trasformatore di materie plastiche Wellmann International, entrambi con sede in Francia. Il PET recuperato dai rifiuti, una volta lavato e purificato secondo le prescrizioni Efsa, viene prima estruso in un film rigido, quindi termoformato in nuove vaschette o vasetti per uso alimentare.
Durante la fase pilota, sono state rigenerate 20 tonnellate di scaglie PET post-consumo, trasformate in vaschette in un impianto spagnolo di Klöckner Pentaplast.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
BioCampus Cologne - Nattermannallee, 1 - 50829 (K)
Tel: +49 221.8888.9400 - Fax: +49 221.8888.9499
Web: bio-fed.com/it/ - Email: info@bio-fed.com
Un controllo qualità affidabile è essenziale per ottenere prodotti plastici di alta qualità attraverso l'ottimizzazione dei costi di produzione. Le soluzioni proposte da Bruker.
Un estrusore bivite da banco consente di mettere a punto composti polimerici innovativi utilizzando processi scalabili e riducendo il consumo di materie prime e di spazio in laboratorio.