12 luglio 2019 15:05
Milacron, società attiva nella costruzione di macchine, ausiliarie, stampi e canali caldi per la lavorazione di materie plastiche, entrerà a far parte del gruppo americano Hillenbrand, operazione da 2 miliardi di dollari che comprende anche l'accollamento di un debito netto pari a circa 686 milioni di dollari.
Hillenbrand è un gruppo industriale con attività diversificate, articolate in due grandi segmenti: Process Equipment Group e Batesville. Le aziende di Process Equipment Group progettano, sviluppano, producono e forniscono servizi di assistenza nel settore dei macchinari industriali; tra queste spiccano la tedesca Coperion, specializzata nella fornitura di estrusori per compounding e dosatori (marchio K-Tron) acquisita nel 2012 (leggi articolo), insieme a Rotex (attrezzature di separazione e vaglio), TerraSource Global (trasporto e riduzione dimensionale), Abel e Red Valve (componenti). Batesville opera invece nel settore funerario.
Con circa 5mila addetti e un giro d'affari intorno a 30 milioni di dollari, Milacron fornisce presse ad iniezione, estrusori, componenti per stampi e canali caldi, attrezzature periferiche per la lavorazione di materie plastiche con i marchi Milacron, Mold-Masters, DME, Ferromatik, oltre ad operare nella tecnologia dei fluidi con il marchio Cimcool.
Milacron aveva ceduto il 1° luglio scorso le attività Uniloy nelle macchine per soffiaggio di materie plastiche alle società di private equity statunitensi Osgood Capital Group e Cyprium Investment Partners (leggi articolo).
Dall’integrazione di Milacron nel gruppo Hillenbrand sono attese sinergie stimate in 50 milioni di dollari nei tre anni successivi al completamento della fusione, in virtù di riduzione di costi amministrativi, miglioramento dell’efficienza operativa (con l'implementazione del modello Hillenbrand Operating Model - HOM) e risparmi su spese dirette e indirette. A cui vanno sommati i benefici nelle vendite dovuti all'integrazione delle attività commerciali nell'estrusione e periferiche. Economie di scala e riduzioni di costo dovrebbero portare anche al miglioramento dei risultati finanziari in termini di Ebitda e dei margini.
L’accordo, già approvato dai CdA dei due gruppi, prevede che gli attuali azionisti di Milacron ricevano per ogni azione detenuta 11,80 dollari più 0,1612 azioni di Hillenbrand, per un valore totale di 18,07 dollari (alla quotazione delle azioni Hillenbrand l’11 luglio, il giorno prima dell’annuncio dell’operazione), pari ad un plusvalore del 34% rispetto alla quotazione delle azioni Milacron, anche in questo caso riferita all’11 luglio. Al completamento dell’operazione, gli azionisti di Hillenbrand deterranno circa l'84% della società, mentre quelli di Milacron avranno il restante 16%.
Il completamento dell’operazione è previsto nel primo trimestre 2020, soggetto alle consuete condizioni di closing, alla ratifica degli azionisti Milacron e all’approvazione delle autorità antitrust.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Via delle industrie, 16 - 30036 Santa Maria di sala (VE)
Tel: 041 57 99 111 - Fax: 041 57 99 244
Web: www.piovangroup.com - Email: info@piovan.com
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.