21 febbraio 2020 08:33
A seguito di un incontro tenutosi mercoledì scorso al al Ministero dello Sviluppo economico, la società Vibac ha accolto la richiesta di ritirare la procedura di licenziamento per i 122 dipendenti dello stabilimento di Vinci (FI), avviando una fase di confronto tra le parti. L’obiettivo è elaborare un piano di sviluppo delle attività di tutti gli stabilimenti del gruppo, portando avanti contestualmente la richiesta di cassa integrazione ordinaria.
"il Ministero è pronto a mettere a disposizione tutti gli strumenti utili a rilanciare la produzione degli stabilimenti del gruppo e a salvaguardare i lavoratori”, ha commentato la sottosegretaria del MiSE, Alessia Morani.
Le lettere di licenziamento erano state inviate ai lavoratori il 16 gennaio scorso insieme all’annuncio della chiusura dello stabilimento toscano, parte della divisione Nastro, rilevato nel 2011 da Syrom.
Con sede a Ticineto, in provincia di Alessandria, VIbac opera con sei stabilimenti in due segmenti: la divisione BOPP produce polipropilene bi-orientato trasparente, metallizzato e bianco perlato per imballaggio flessibile e film per etichette. La divisione Nastro produce nastri autoadesivi con diversi supporti.
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Via Savona, 97 - 20144 Milano (MI)
Tel: +39 02.47711169 - Fax: +39 02.47711188
Web: www.plasticconsult.it - Email: info@plasticconsult.it
Nel 2022 sono state gestite dal consorzio autonomo 48.000 tonnellate in più di rifiuti plastici rispetto all'anno precedente. Parte il sistema di monitoraggio CEMS.
L'evento dedicato al riciclo degli imballaggi in plastica, a cui nessun operatore del settore può mancare, si terrà il 21 e 22 giugno presso il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Il costruttore italiano ha messo a punto un modello capace di raggiungere velocità superiori ai 70 m/min garantendo allo stesso tempo massima flessibilità operativa.