11 marzo 2021 11:10
Nel corso della recente audizione sul Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) promossa dalla Commissione Ambiente del Senato, la direttrice del Consorzio PolieCo, Claudia Salvestrini (nella foto), ha sottolineato la necessità di "andare verso la certificazione dei prodotti per seguire la tracciabilità dei rifiuti, arrivare a un rigenerato e a manufatti certificati". "Questo – ha dichiarato – si rende ancor di più urgente in vista dell’entrata in vigore della Plastic tax. Nel futuro imminente rischiamo di ritrovarci nel nostro Paese l’ingresso di manufatti con caratteristiche non certificate, con la conseguenza di disparità concorrenziali. Non possiamo permetterci di sbagliare e danneggiare le nostre imprese, che invece vanno aiutate ad innovarsi”.
Il presidente del Consorzio, Enrico Bobbio, ha invece posto l'accento sul difficile scenario per i consorzi: “Un sistema che sta soffrendo molto perché si continua a parlare di quantità e non di qualità dei rifiuti, con gravi ripercussioni sul mercato e sull’ambiente. Veniamo da una stagione di costi molto elevati per un sistema di raccolta che ha purtroppo inficiato il mondo del riciclo, messo a dura prova anche da una inadeguata industrializzazione nel nostro Paese, dove ci sono pochi impianti e di piccola dimensione”.
"Ci auguriamo che venga privilegiato il riciclo meccanico, che deve essere la priorità. Non siamo contro il riciclo chimico, ma non si può pensare che questa scelta possa essere messa al primo posto. Come non tutto è riciclabile, così tutto non è termovalorizzabile”.
Sul tema del traffico illecito dei rifiuti, Polieco ha illustrato alla Commissione Ambiente del Senato quali sono i nuovi flussi, soffermandosi sul clamoroso caso dell’esportazione dei rifiuti in Tunisia e sul fatto che, negli ultimi anni: "un sistema viziato della raccolta ha favorito la trasformazione di molti imprenditori in commercianti di rifiuti, con meno rischi per gli investimenti ma con il risultato di un’implosione che oggi è emersa nelle sue contraddizioni, soprattutto da quando la Cina ha chiuso le frontiere all’esportazione dei rifiuti".
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via delle Robinie, 10 - 28040 Mezzomerico (NO)
Tel: +39 032194128 - Fax: +39 0321 961014
Web: www.binovapm.it - Email: info@binovapm.it
Viale dell'Artigianato, 42 - 35013 Cittadella (PD)
Tel: +39 049 9441111 - Fax: +39 049 9441112
Web: www.sirmax.com/it/ - Email: info@sirmax.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Via Monferrato, 57 - 20098 San Giuliano Milanese (MI)
Tel: +39 02 988 141 - Fax: +39 05 98284172
Web: it.chemtrend.com/soluzioni/lavorazione-della-plastica/ - Email: cti.customerservice@chemtrend.de
Con il suo 'Engineering Service', RadiciGroup è un partner di progetti innovativi e sviluppo di nuovi prodotti in materiale polimerico.