22 marzo 2021 14:55
Le tipologie degli interventi per accedere al Superbonus 110% del Decreto Rilancio sono indicate in una tabella pubblicata nella circolare dell’8 agosto 2020 nr. 24/E dell’Agenzia dell’Entrate.
I lavori di isolamento termico ed efficientamento energetico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici rientrano nelle tipologie di intervento che la normativa giudica principali o trainanti, cioè in quegli interventi che sono necessari ed indispensabili per beneficiare degli incentivi 110%.
L’isolamento a cappotto con pannelli in EPS rientra in questa area di interventi e quindi può godere delle agevolazioni previste dal Decreto. Inoltre anche da solo, questo intervento consente il miglioramento di due classi energetiche dell’edificio, che è il requisito essenziale per l’accesso al Superbonus.
I pannelli in polistirene espanso sono ottimi isolanti termici. La bassissima conducibilità termica dell’EPS, con valori medi compresi tra 0,033 e 0,039 w/mK, che arriva fino a 0,030 w/mK nei materiali a conducibilità termica migliorata, lo rende uno dei materiali più utilizzati per l’isolamento termico in edilizia. In effetti l’85% del mercato utilizza lastre in polistirene per realizzare l’isolamento termico a cappotto degli edifici nuovi ed esistenti.
L’impiego dell’EPS permette di soddisfare un altro dei requisiti richiesti per ottenere il Superbonus 110%, quello relativo al contenuto di materiale riciclato. Infatti, una delle clausole imposte dal Decreto Rilancio (all’articolo 119) è proprio quella che per aver accesso al Superbonus, i materiali isolanti impiegati per gli interventi di efficientamento energetico debbano rispettare i CAM, i Criteri Minimi Ambientali per l’edilizia.
In base a quanto riportato nei CAM, i materiali isolanti devono contenere una quantità minima di materiale riciclato derivante da rifiuti pre o post consumo. Per l’EPS tale percentuale deve essere compresa tra il 10% e il 60%. I prodotti per l’isolamento termico in EPS possono quindi contenere un’elevata percentuale di riciclato, fino al 60%.
Inoltre il contenuto di materiali da riciclo deve essere dimostrato dal produttore attraverso alcune possibili modalità:
Ulteriori approfondimenti sull’impiego dell’EPS per l’ottenimento del Superbonus 110% sono contenuti nel sito ufficiale di AIPE - Associazione Italiana Polistirene Espanso, nella nuova sezione Cappotto in EPS / Mister Cappotto, online da marzo e completamente rivisitata ed aggiornata con i temi di attualità legati agli Incentivi Fiscali, Superbonus 110% e CAM oltre che con i relativi approfondimenti sul sistema a cappotto con pannelli isolanti in EPS e vantaggi.
Grazie ai nuovi contenuti, professionisti, privati, amministratori di condominio ed Esco, potranno trovare informazioni su misura sull’isolamento delle facciate con il cappotto termico in EPS, compresi i riferimenti alle nuove misure 110% che si aggiungono alle detrazioni previste per gli interventi di recupero ed efficientamento del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico.
A cura di:
AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso
Sito Internet: Mistercappotto
© Polimerica - Riproduzione riservata
Via dell’Industria, 195 - 20020 Busto Garolfo (MI)
Tel: +39 0331 566 722 - Fax: +39 0331 566 309
Web: http://www.ampacet.com - Email: marketing.europe@ampacet.com
Via Zamboni , 14 - 41011 Campogalliano (MO)
Tel: +39 059 852 500
Web: http://www.niederwiesergroup.com - Email: marketing@niederwiesergroup.com
Corso Sempione, 120 - 21052 Busto Arsizio (VA)
Tel: +39 0331 398111 - Fax: +39 0331680206
Web: www.luigibandera.com/ - Email: lbandera@lbandera.com
Viale Kennedy , 986 - 21050 Marnate (VA)
Tel: 0331 389077 - Fax: 0331 389078
Web: www.vanettimaster.com/ - Email: vanetti@vanettimaster.com
Grazie agli assistenti intelligenti Engel iQ è possibile ottimizzare in modo automatico e in tempo reale molti parametri di processo rilevanti con risparmio di tempo ed energia.